MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] giugno 1409 contro le truppe di Brancaleone Doria e Guglielmo (III) di Narbona, Alagona, e che era stata di Battista Platamone, uno degli uomini più ricchi . 11, 14; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 238, ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] moglie Margherita Montaldi (sposata nel 1760) e ai figli Giovan Battista (1765-1820), futuro architetto ma dalla carriera mediocre, e Gaetano di Giovan Tommaso Balbi (poi Lomellini e infine Doria Lamba) in strada Nuovissima, diversamente da quanto ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] da altri banchieri, tra cui Antonio e Pietro Sauli, Giovan Battista Adorno, Cristofoto Spinola e Anfreone Usodimare.
Nel marzo 1507, con Melchiorre Negrone, Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino Maiolo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] istanze, che me ne fece il celebre Gio. Battista di Vico, al quale sempre rispondea, che lo la polemica che lo oppose a Doria a proposito dello spinozismo e in tra Spinelli e Piro fu censurata da Giovanni Lami che affermò: «La gran controversia ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] trasmesso all’altro figlio, Giovanni Geronimo.
Alla morte del padre, nel 1529, Giovan Battista prese in mano la V.
In quello stesso 1541 Ravaschieri sposò Giulia Doria, nipote ex fratre di Antonio Doria. Sulla sua prole non vi sono dati affidabili; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] in occasione delle solenni esequie di Battista. Affidato alla tutela del fratello e la sua presunta familiarità con l'umanista Giovanni Mario Filelfo - affermata invece dal Gabotto - delle mire dell'"albergo" dei Doria sulla valle di Oneglia: il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] aspirazioni di Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina Giovanna II. Il F. restò lontano da Genova poco più di un volle comandarla personalmente, affidandola al suo luogotenente Giacomo Doria: la congiura che stava intessendo gli imponeva di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] notaio Cosmaele de Lazaro su mandato di Giovanni de Orio, abate del monastero di S tramite il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli altri due presso Ovada, che solo nel 1385 i Doria avevano venduto al Comune per la metà ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] per via di terra e dalla flotta di Andrea Doria per via di mare. Il 17 luglio la e imprigionata. Il canonico Giovan Battista Pecci, allora confessore della B., dalla porta di Camollia al comando di Giovanni Maria Pini, e seguite dalla milizia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] Valeria De Marini, aveva già avuto quattro figli maschi: Girolarno, Giovanni Felice, Nicolò ed Agostino, tutti nati tra il 1644 e il Settecento (nella relazione commissionata a Giovan Francesco Doria nel 1747 sulle cause della decadenza della nobiltà ...
Leggi Tutto