• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Biografie [306]
Storia [136]
Arti visive [118]
Religioni [20]
Economia [14]
Diritto [13]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [9]
Diritto civile [8]
Musica [7]

DE FORNARI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gerolamo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514. I documenti contemporanei [...] , voluto dal nuovo assetto istituzionale genovese, dopo la conquista del potere da parte di Andrea Doria. Sempre nello stesso anno, insieme con Giovan Battista Lercari, si occupò del recupero di Gavi Ligure. Infatti, durante la crisi che colpì lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Megollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Megollo Riccardo Musso , È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] 1292 l'amministrazione della Zecca era gestita dal genovese Nicolò Doria. Attiratosi le gelosie dei cortigiani greci, il L. all'affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Novi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Novi Carlo Taviani PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini. Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] Terrile, Nicola Pittaluga, Pantaleo Cipollina, Giovanni Scorcino, Battista Rebuffo, Pietro Marengo, Pelegro de Bergamo -v (accordi tra Alessandro Fregoso e Francisco de Rojas); Ibid., Archivio Doria, scat. 417, n. 1912 (G. Salvago, Historie di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – TRIBUNI DELLA PLEBE – RIVIERA DI PONENTE – GOFFREDO MAMELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO da Novi (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV. Morto Lazzarino, [...] aprile ordinò al capitano Tommaso Doria di inviare il prigioniero a un intervento a suo favore. Fu accolto da Giovanni IV, marchese del Monferrato, e a Milano da di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Paolo de', detto il Partenopeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] primo corso accademico, il doge Battista Spinola e il Senato lo e i brevi commentari di Giovanni De Franchi, oltre la Albo letter. della Liguria, Genova 1886, p. 48; A. Neri, Andrea Doria e la corte di Mantova, Genova 1898, p. 19; Id., P. Partenopeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONCADA ALAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA ALAGONA, Giovanni.  – Elvira Vittozzi Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] giugno 1409 contro le truppe di Brancaleone Doria e Guglielmo (III) di Narbona, Alagona, e che era stata di Battista Platamone, uno degli uomini più ricchi . 11, 14; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 238, ... Leggi Tutto

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio Clara Altavista PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] moglie Margherita Montaldi (sposata nel 1760) e ai figli Giovan Battista (1765-1820), futuro architetto ma dalla carriera mediocre, e Gaetano di Giovan Tommaso Balbi (poi Lomellini e infine Doria Lamba) in strada Nuovissima, diversamente da quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL’ILLUMINISMO – CARLO GIUSEPPE RATTI – EMANUELE TAGLIAFICHI – BARTOLOMEO BIANCO – GIACOMO QUARENGHI

CICERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460. Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] da altri banchieri, tra cui Antonio e Pietro Sauli, Giovan Battista Adorno, Cristofoto Spinola e Anfreone Usodimare. Nel marzo 1507, con Melchiorre Negrone, Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino Maiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – OTTAVIANO FREGOSO – LETTERA DI CAMBIO – LUDOVICO IL MORO

SPINELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Francesco Maria Alfonso Mirto – Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere. Quasi tutte le notizie sulla vita [...] istanze, che me ne fece il celebre Gio. Battista di Vico, al quale sempre rispondea, che lo la polemica che lo oppose a Doria a proposito dello spinozismo e in tra Spinelli e Piro fu censurata da Giovanni Lami che affermò: «La gran controversia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – NOVA ACTA ERUDITORUM – GREGORIO CALOPRESE – PAOLO MATTIA DORIA – GOTTFRIED LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

RAVASCHIERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Giovan Battista Diego Pizzorno RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] trasmesso all’altro figlio, Giovanni Geronimo. Alla morte del padre, nel 1529, Giovan Battista prese in mano la V. In quello stesso 1541 Ravaschieri sposò Giulia Doria, nipote ex fratre di Antonio Doria. Sulla sua prole non vi sono dati affidabili; ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – ETÀ MODERNA – CINQUECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali