L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] due anatomici sono degni di particolare menzione, Giammatteo Ferrari de' Gradi e Bartolomeo Manfredi, di Bologna. Johann Peyer, Raymond de Vieussens, e Gian Battista Fantoni.
A Roma per iniziativa di Giovanni Guglielmo Riva, vissuto verso la metà del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] i personaggi di Casa Medici prima del principato).
Storie particolari: L. A. Ferrari, Cosimo de' Medici duca di Firenze, Bologna 1882; V. Maffei, Dal fra vecchio e nuovo: Giovan Battista del Tasso, Santi di Tito, Giovanni Antonio Dosio, che pero nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e si voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul modello di S. Petronio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto d e l'inferiore in provincia di Ferrara, ma nel Bolognese raccoglie il contributo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] specie col rozzo Giacometti e col galantuomo Ferrari; e, più ingenuamente, il teatro a Venezia altri due teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di S. Moisè, il Così la Serva padrona di G. Battista Pergolesi, rappresentata il 28 agosto 1733 ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] D. Belli, Marco e G. Battista da Gagliano, F. Vitali, lo stesso anno, l'Armida con musica e testo di B. Ferrari e l'Adone di C. Monteverdi, e quello di S Alceste e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1888; Canti popolari monferrini raccolti da G. Ferraro, Torino 1870 (e nuove raccolte del F. S. Carlo con l'ospedale di S. Giovanni.
Quest'interesse, diremmo oggi, all'urbanistica, , chiesa di S. Giov. Battista; a Vercelli, ricostruzione del duomo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] fino nelle Marche (oratorio di S. Giovanni in Urbino con le Storie del Battista di Lorenzo e Jacopo da Sanseverino) e color fluido, ma ritocca, come quasi tutti, a tempera; Gaudenzio Ferrari (a S. Cristoforo di Vercelli e nei santuarî di Saronno e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e Niccolò di Giovanni Baroncelli, fiorentini del ciclo di Lorenzo Ghiberti, del Brunellesco e di Donatello, a Ferrara, e infine Pagno s'inizia a Ferrara, alla corte del principe Lionello d'Este, per il quale Leon Battista Alberti disegnò l'" ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel (Pier Enrico Astorri), Cesare Battisti, del poeta dialettale Valente .).
Forma una diocesi, suffraganea dell'arcidiocesi di Ferrara.
Bibl.: Guide di Piacenza: C. Carasi, ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] in Italia si possono ricordare i seguenti botanici: Giovanni Manardi di Ferrara (1462-1536), medico di Ladislao di Ungheria, Pietro Castelli (morto nel 1657); G. B. Ferrari (1584-1655); G. Battista Triumfetti (1656-1708), che diede un. grande ...
Leggi Tutto