La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] realizzate dal commendatore Giovan Battista Giuffrè e dalla sua -luglio 1950, 16, citato in L. Ferrari, L’azione cattolica in Italia dalle origini G. Boncristiano, La parrocchia nel pensiero di Giovanni Paolo II, Dissertatio ad lauream in Facultatae S ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e movimenti transconfessionali, in F. Ferrario, P. Gajewski, Il protestantesimo contemporaneo. Storia e attualità, Roma 2007, pp. 124 segg.
180 P. Spanu, F. Scaramuccia, I battisti, cit., pp. 50 segg.
181 S. Saccomani, Giovanni Miegge, cit., pp. 86 ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] stata, secondo il Micanzio, Giovan Battista Castagna, allora cardinale, ed e nel 1575.
[13] F. CHABOD, Giovanni Botero, in Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp si facesse poi accompagnare da lui a Ferrara per esservi esaminato e consacrato da ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Chiesa e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p. 38.
8 E la traduzione dall’originale francese.
17 B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle Conscientia», edito dalla Chiesa battista di Roma a partire dal ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Editrice Fiorentina de La Cardinal Ferrari S.A.I. L’ metodista episcopale, metodista wesleyana e battista e la Società biblica.
31 .
72 Per alcune di queste reazioni, cfr. F. Turvasi, Giovanni Genocchi, cit., pp. 165-170 e D. Maselli, Duecento anni ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 1878 - 21/2/1919 Ingegneria Bertacchi Giovanni 7/7/1927 - 16/3/1939 - 15/2/1936 Geografia De Toni Giovan Battista 4/7/1897 - 31/7/1924 Botanica passato), solo Anti, Bodrero, Crescini, Ferrari Dalle Spade, Landucci, Lucatello e Orsi ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Roma 1633; G.F. Loredan, Vita del cavalier M., Venezia 1633; F. Ferrari, Vita del cavalier G.B. M., Venezia 1633; L. Crasso, Elogi d appunti sugli «Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al., Padova 1988, pp ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] democratico e fervente battista, arrivato alla cura di G. Rivetti, Milano 2007; S. Ferrari, Tra geo-diritti e teo-diritti. Riflessioni sulle cosa è dentro l’uomo. Solo lui lo sa!». Così Giovanni Paolo II, Omelia di domenica 22 ottobre 1978 per l ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] era questa la tesi sostenuta da Giovanni Pesaro, nel 1657 il capofila ’Italia
Lo storico ufficiale veneziano Battista Nani avrebbe scritto che la c. 78 (consulta del 7 ottobre 1715).
74. G. Ferrari, Delle notizie storiche, p. 47.
75. [Matthias Johann ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Chronica medievale di Riccobaldo di Ferrara, pubblicata a Roma nel 1474 dal tipografo Giovanni Filippo de Lignamine, la tra tutti ci viene dalla vasta produzione di Leon Battista Alberti in bilico tra suggestioni letterarie e interessi artistici, ...
Leggi Tutto