• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [353]
Arti visive [166]
Storia [50]
Religioni [39]
Letteratura [39]
Musica [22]
Diritto [14]
Comunicazione [12]
Diritto civile [12]
Medicina [9]

CHIAUDANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Giuseppe Andrea Camilletti Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] collegio salesiano di Valdocco a Torino, dove fu allievo di Giovanni Bosco. Il 23 sett. 1875 vestì l'abito clericale e in Italia, Bologna 1961, p. 128; M. G. Rossi, Fr. L. Ferrari dalle leghe bianche al partito popolare, Roma 1965, p. 230; G. De Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIVIZZANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro Ippolita Morgese Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] del G. si sa che un certo Giovanni fu gonfaloniere di Giustizia a Lucca nel 1438 rappresentazione di Gio. Battista Andreini fiorentino (1617 pp. 195 s., 208, 272, 293; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] conservati nella quadreria dell'ospedale Maggiore di Milano, quali il Ritratto di Giovanni Battista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista Ferrari Bianchi (1676), nonché Ritratto dell'abate Boisot (Besançon, Musée du Palais Granvelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIS, Maurizio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIS, Maurizio Mario Eric Lehmann , Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] poiché il 23 dicembre fu sostituito dal generale Giovanni Battista Marieni a capo della direzione generale per l’ vedano: La grande guerra aerea 1915-1918, a cura di P. Ferrari, Valdagno (Vicenza) 1994, ad ind.; L’aeronautica italiana. Una ... Leggi Tutto

SCALETTI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALETTI, Luca Stefano L'Occaso – Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] s’impegnò a dipingere per i camaldolesi di S. Giovanni Battista la pala dell’altar maggiore, il Battesimo di Cristo 7; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, Roma 1992, ad ind.; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – BENEDETTO PAGNI – ALTAR MAGGIORE – GIORGIO VASARI – BARBARA LONGHI

CHIODO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODO Giuliana Santuccio La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] nel 1787 (Varaldo, Atti... 1974. Il fratello giovanni Battista nacque nel 1733 (Varaldo, ibid.). Fusacerdote, architetto e a Genova, in Faenza. LI (1965), pp. 72 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Maioliche ital. del Seicento e Settecento, Milano 1965, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Carlo Giuseppe Sava POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] s. Giuseppe con il Bambino e i ss. Cristoforo e Giovanni Battista (1675), Caldes, S. Rocco; S. Antonio abate (ridipinto , in Il Comunale, XX (2004), nn. 39-40, pp. 72-74; S. Ferrari, Val di Sole: storia, arte, paesaggio, Trento 2004, pp. 33, 60, 160; ... Leggi Tutto
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – CONCILIO DI TRENTO – CONSIGLIO DI RUMO – MADONNA DI LORETO – ANTONIO DA PADOVA

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] goldoniani di Ermanno Wolf-Ferrari. Anche il L. volge la sua attenzione al secolo dei lumi: Il Pergolese si inscrive in una lunga tradizione di opere aventi per protagonista un personaggio storico, Giovanni Battista Pergolesi, musicista napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PERGOLA, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Delfino Paolo Cherubini Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] giugno, depositò i propri averi presso l'uditore del concilio, Alberto Ferrari. Questi, durante la sua assenza, si allontanò con i beni, indulgenze alla Confraternita della Disciplina o di S. Giovanni Battista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Girolamo Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] e sorelle: Pietro, Giovanni Battista Giuseppe, morto in tenera età, Giovanni Battista, senatore e censore, P. Zorzanello - G. Zorzanello, 1974, p. 67; A. De Ferrari, Coronelli, Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MICHEL-JEAN AMELOT DE GOURNAY – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali