PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: GiovanniBattista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Cesare Lombroso) e Giannina Ferrari, sorella del neuropsichiatra Giulio Cesare. La madre morì nel 1904 a Sassari e l’ Raffaella Biozzi, dal quale era nata nel 1934 la prima figlia Giovanna (gli altri due figli sarebbero nati in Italia: Francesco nel ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Gabrielli, in Mostra di G. Ferrari (catal.), Milano 1956, p. 63; Id., Gli affreschi di S. Giovanni al Monte, in Congresso di Varallo 1983), p. 419; A. Bossi, La chiesa di S. GiovanniBattista, in Monumenti difede e arte in Varallo, Borgosesia 1984, p ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Gesualdo, F. Petrobelli, G. Rovetta, M. Cazzati, G.B. Vitali, B. Ferrari, G.F. Sances, A. Banchieri, A. Grandi, F. Bellazzi.
Non sono noti che continuò l'attività; il quarto, forse GiovanniBattista, era definito "giovanetto di molta aspettatione nel ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] la pala con S. Nicola di Bari in trono tra s. GiovanniBattista, s. Erasmo, s. Chiara, l’arcangelo Raffaele e Tobiolo dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 222-225; E. Ferrari, Albertino e Martino Piazza da Lodi, in L’Arte, XX (1917), pp. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] fortificazioni, contava all'epoca solo i trattati di GiovanniBattista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557 delle città esiste in edizione anastatica, con introd. di G.E. Ferrari, Roma 1982 (dall'ed. Venezia 1583-84); una traduzione del De ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] si concentra però sul primo piano, con la fontana di GiovanniBattista Orsolino, ora in piazza Colombo, e non sullo sfondo palazzo Doria (Galliera), ora Banco di Roma a piazza De Ferrari, dove eseguì nella volta di una stanza il quadro centrale con ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] , il M. fu chiamato a deporre in un processo intentato da Ottavio De Ferrari contro Giovanni Lorenzo Bertolotto. L'11 giugno dello stesso anno la famiglia Sauli corrispose a GiovanniBattista Pescio, a Domenico Piola e al M. alcuni pagamenti per l ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] la strada che era stata iniziata dallo zio GiovanniBattista), incominciò la carriera politica essendo più volte delle storie di Genova, Genova 1851, p. 78; G. F. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, estr. dal Giorn. araldico, XXV(1898), ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] raffigurante la Vergine (tratta da un cartone di GiovanniBattista Tiepolo), conservato al Museo Marciano.
Il D. morì (catal.), II, Torino 1963, pp. 5 s., 9-20, 25, 27; O. Ferrari, Arazzi italiani del Sei e Settecento, Milano 1968, pp. 22, 32-36; L. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da GiovanniBattista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] 14 marzo 1882a Torino, dove viveva ormai da molti anni.
Fonti e Bibl.: Genova, Ist. Mazziniano, Documenti e autografi di D. De Ferrari; Atti parlamentari, Senato, ad Ind. ad annos; Le relaz. diplom. fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, a cura ...
Leggi Tutto