HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] cui soffitto - non più esistente - G. De Ferrari aveva raffigurato Il mito di Fetonte. La maggior parte . Degli Esposti, Valori artistici della chiesa dei "Celestini", in S. GiovanniBattista dei Celestini in Bologna, Bologna 1970, pp. 70 s., 75; M ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] del duomo di Novara, Madonna con i ss. GiovanniBattista e Gaudenzio, firmato e datato 1572 e la , Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, p. 140; Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), GiovanniBattista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] raccolta completa dei consulti, a cura di Giovanni Cratone di Kraftheim, s. l. 1583 228, 231, 365; P. Genty, Les médecins célèbres, Genève 1947, p. 310; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 474; Enciclopedia Italiana, XXIII, p. 728; M. E. Cosenza ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] GiovanniBattista De Negri e Adelina Stehle, dirigeva l’autore) e il 25 marzo Renzo in Silvano (cantavano Fernando De Lucia, la Stehle, dirigeva Rodolfo Ferrari di Valparaiso. Nel 1903 fu al Comunale di Ferrara per Il trovatore e La traviata; ripeté ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore GiovanniBattista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] dell'edilizia grazie agli stretti legami del padre GiovanniBattista con il committente (Panciroli - Cecconi; Krautheimer). il 3 agosto, tra i quali l'architetto F. Ferrari. Il possesso ufficiale avvenne nella congregazione del 5 ottobre successivo ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da GiovanniBattista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] collegio salesiano di Valdocco a Torino, dove fu allievo di Giovanni Bosco. Il 23 sett. 1875 vestì l'abito clericale e in Italia, Bologna 1961, p. 128; M. G. Rossi, Fr. L. Ferrari dalle leghe bianche al partito popolare, Roma 1965, p. 230; G. De Rosa ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da GiovanniBattista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] del G. si sa che un certo Giovanni fu gonfaloniere di Giustizia a Lucca nel 1438 rappresentazione di Gio. Battista Andreini fiorentino (1617 pp. 195 s., 208, 272, 293; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] conservati nella quadreria dell'ospedale Maggiore di Milano, quali il Ritratto di GiovanniBattista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan BattistaFerrari Bianchi (1676), nonché Ritratto dell'abate Boisot (Besançon, Musée du Palais Granvelle ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] nel 1787 (Varaldo, Atti... 1974.
Il fratello giovanniBattista nacque nel 1733 (Varaldo, ibid.). Fusacerdote, architetto e a Genova, in Faenza. LI (1965), pp. 72 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Maioliche ital. del Seicento e Settecento, Milano 1965, pp. ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] goldoniani di Ermanno Wolf-Ferrari. Anche il L. volge la sua attenzione al secolo dei lumi: Il Pergolese si inscrive in una lunga tradizione di opere aventi per protagonista un personaggio storico, GiovanniBattista Pergolesi, musicista napoletano ...
Leggi Tutto