CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), GiovanniBattista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] le decorazioni scultoree per il "brindellone" o carro di S. Giovanni, per i magistrati fiorentini, nell'aprile del 1782. Ma poco i più illustri… a proposito delle sculture di G. B. Foggini nella chiesa dei SS. Michele e Gaetano in Firenze si dice ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] F. fu nella bottega di G.B. Foggini, uno dei protagonisti del barocco fiorentino; famiglia De Rossi (Gian Battista, Gian Domenico e Gian Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] al Volterrano, Livio Mehus, il Foggini, tutti menzionati come maestri ( fiorentina dedicata ai fatti della vita di S. Giovanni da Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: nella Firenze, con la Decollazione del Battista, uno dei capolavori, rispetto a ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] quindi con il figlio Giovan Battista. Questi (Carrara 1720-78), dopo l'apprendistato con E. Lelli a Bologna e V. Foggini a Firenze, collaborò con A alla Scuola del marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una versione dell'Abele nel 1842 ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1685, quando effettuò un sopralluogo in compagnia di Foggini e dei pittori P. Dandini e D. Giuseppe Navarri e Giovan Battista Stefani, quest'ultimo divenuto di S. Maria del Fiore e di S. Giovanni di Firenze, Firenze 1903, passim; K. Lankheit, ...
Leggi Tutto