PASSERI, GiovanniBattista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] con i voti di Carlo Cesio, Giovanni Pietro Bellori, Giuseppe Maria Baratta, GiovanniBattista Gaulli, Melchiorre Caffà e Paolo Novecento (Sobotka, 1922; Hess, 1928, 1967, pp. 65-70; Grassi, 1994; Connors, 1998; Frangenberg, 2007-2008). L’opera di « ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] A questa congiuntura risalgono forse una Decollazione di s. GiovanniBattista, nell’omonima chiesa leonicena, e un’altra pala pp. 23-53; B. Meijer, Per C. R. disegnatore, in Per Luigi Grassi: disegno e disegni, Rimini 1998, pp. 216-229; G.C.F. Villa, ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] 1585-1586, tirate a spese del "bibliopola" Bartolomeo Grassi, per lo più specializzato in edizioni di soggetto romano Bartolomeo Sprangers, 1584, e sulla Sacra Famiglia con s. GiovanniBattista, 1585, incisione che, per l'incertezza nella grafia, ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di GiovanniBattista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] dicembre del 1633, anno di nascita del suo primogenito GiovanniBattista. Successivamente spostò la sua residenza dalla parrocchia di S , I, Firenze 1940, pp. 32, 192, 273, 940; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, p. 191; P. ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] e introducendo due santi a presentare le figure principesche: s. GiovanniBattista per il duca e s. Caterina per la duchessa. miniature lombarde, particolarmente con quelle di Giovannino de Grassi, ma anche con l'ambiente eterogeneo della corte di ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. GiovanniBattista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più noto è Il manierismo (1967), Firenze 1983, pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu GiovanniBattista, [...] le sue orme: Giulio, Fabio e Claudio. GiovanniBattista esordì nel 1585 allestendo l'apparato trionfale per l ; 2, pp. 155-158; X (1965), 2, pp. 122, 125; L. Grassi, Province del barocco e del rococò…, Milano 1966, pp. 215-219; P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di GiovanniBattista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] supposto un incontro al castello di Ansbach fra il C. e Giovanni Sebastiano Bach e non si può escludere che quest'ultimo abbia gli affreschi delle pareti sono ora a Venezia in palazzo Grassi, quello del soffitto a Milano nel Museo Poldi Pezzoli). ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] XXVI, XXIX-XXXIII, XXXV, XXXVII, XL-XLII, XLV, ad ind.; P. de Grassi, Il diario di Leone X , Roma 1884, p. 42; M. Alberini, Il Madonna col bambino e i santi Pietro Martire e GiovanniBattista di Capodimonte: devozione o ‘damnatio memoriae’?, in ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] che tra il 1500 e il 1501 avrebbe firmato un S. GiovanniBattista in marmo per il Santo di Padova, ottenendo un posto di cui cfr. Chiusa, 1996, p. 12). Di una pennellata più grassa e costruttiva, fra Cima e Bartolomeo Montagna, è invece la Madonna ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...