INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] conoscenza dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe soste . Notevole fu l'attività esplicata dal battista W. Carey (morto nel 1834) che ma generalmente piuttosto in varî suoi prodotti grassi (burro, ghi). Le credenze indù e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dei grandi clinici italiani del tempo fu Giovanni Maria Lancisi, che studiò con criterio diagnostico insieme con G. B. Grassi portarono a compimento le ricerche le opere di Ambroise Paré, di Battista Codronchi e poi del siciliano Fortunato Fedele ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] i terreni; e nei terreni più grassi del Ticino meridionale prosperano bene gli , i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è autore della parte centrale : notevoli la casa che nel 1620 Giovan Battista Serodine, fratello del pittore, ornò di stucchi ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] strofinamento con sabbia umida; i corpi grassi e resinosi hanno repulsione per l'acqua di sue composizioni classicheggianti; G. Battista Madou, che dal 1820 mise in fu fondata a Roma nel 1805 da Giovanni Dall'Armi, trentino, di professione fisico ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] seconda metà del sec. XV, Leon Battista Alberti, nel S. Andrea di Mantova, All'esterno, costituì portali d'ingresso (palazzo Grassi, ora Stuky, di Giorgio Massari a Venezia); vivificata nella facciata di S. Giovanni Laterano, di Alessandro Galilei ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Roma, del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo Roma, di proprietà della famiglia dei Grassi, commercianti di pesce, che vengono esplicitamente , a cominciare da Leon Battista Alberti, ha prodotto una ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di tempo, due uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e Giovan Battista Dell'Armi.
Podestà dall'ottobre appunto del 1938 gatti [sic] per la utilizzazione delle carni, dei grassi e delle pelli"(179) anche a Venezia devono intervenire con ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] a Palazzo Grassi, 6 ottobre -4 novembre 1979, Venezia 1979, p. 107 (pp. 81-109).
57. Giovanni Musolino, Feste I diarii, L, coll. 363-364. Cf. Marica Milanesi, Introduzione a Giovan Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi, I, Torino 1978, p. XI (pp. XI- ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] olivo. Oltre quel confine i grassi d'origine animale sono d' Occidente; nel 1389 il genovese Battista da Zoagli riporta 880 pondi M. Balard, La Romanie génoise, II, p. 866.
74. Giovanna Petti Balbi, Mercanti e ῾nationes' nelle Fiandre: i Genovesi in ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] un’indagine condotta negli anni Novanta da Giovanni Ruffino in merito alle opinioni, espresse in studiosi è quella proposta da Giovan Battista Pellegrini nel 1975, che si , Umbria, Lazio, pp. 606-42).
C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...