ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] il 10 sett. 1468: ma il bottone fu dato a fare a Giovanni di Bartolomeo e a Bartolomeo di Fruosino. La palla fu collocata sul compimento (1480) il rilievo argenteo della Decollazione del Battista, per il dossale del battistero fiorentino (che gli era ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] Anna d’Austria in duomo a Milano, in collaborazione con Giovan Battista Quadrio, e nel 1700 quelli allestiti per le esequie di Carlo Bollettino storico pavese, II (1939), pp. 35-57; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò, Milano 1966, pp. 352- ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Sebastiano Priuli, Marco Dandolo, Giovanni Chiericati, Alvise Angelieri, Bernardino Grassi, Girolamo da Villa, Gregorio ..., p. 59, A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda), in Maso Finiguerra ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] d’Este, era la nipote di Giovan Battista Nicolucci (detto il Pigna), docente dal In quell’occasione ferì a morte il nobile Giovanni Maria Molza. Il grave episodio accelerò la sua a cura del filologo Giuseppe Grassi. Nel 1899-1901, una larga ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] affreschi nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio, cui si potrebbero 1965, pp. 375-392; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò. e Nosadella, Padova 1988; L’architettura di Leon Battista Alberti nel Commento di P. T., a cura ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] nel contempo, con il vescovo di Viterbo Gian Pietro de’ Grassi, iniziava a studiare la matematica e la geometria. Nel febbraio nomi toscani (Giovanni Boscoli, Raffaello Peri, Francesco Mosca), con l’eccezione però di Giovan Battista del Barbiere ( ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Crescenzi, Claudio Contulio, Giovan Battista Lauri, Vincenzo Palettari, Nel 1588 vide la luce, a Roma per Giovanni Martinelli, il poemetto Perettina sive Sixti V Pont. et in duos libros distributa, Roma, B. Grassi, 1586, pp. 59 s.).
In premio della ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] dall’iscrizione GIO. BATTISTA MOLA AR. 1661 Pier Francesco Mola, Oxford 1972, ad indicem; L. Grassi, Teorici e storia della critica d’arte. L’età 18; G. Curcio, L’ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Dario d’Andrea Grassi da Pistoia; Margherita, nata nel 1584, andata sposa a Giovan Battista di Michele Boschetti nel concorrenza: nel 1583 stampò, anche se per iniziativa del libraio Giovanni di Michele da Passignano, il Trattato sopra i libri Dell ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] parte del ramo cosiddetto «di Giovan Battista», dal nome del suo capostipite. L Raffaele, senatore di Piemonte. Suo padre, Giovanni Cristoforo (1612-1692), era l’ultimo Superga.
Fonti e Bibl.: G. Grassi di Santa Cristina, Dell’Università degli studi ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...