LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Suardi). Un certo "frate Battista", forse fratello del L i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui 87, 89-90, 127, 797, e le prove per monete nn. 74-76); M.G. Grassi, Le "statue" di L. L. per S. Barbara a Mantova, in Arte lombarda, n. ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] , celebrato nel battistero di S. Giovanni il 25 ottobre 1623. Vittoria fu dopo la sua morte a Giovan Battista Foggini una magnifica ‘memoria funebre’ Malesci, Livorno 2014 (in partic. A. Grassi, Quattro donne per una villa. Testimonianze artistiche ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] 654, fig. 393) e un «S. Giovanni per Michelangelo Buonarruoti il Giovane», ricordato da sorella Margherita, maritata con Giovan Battista Boschi, presso la cui famiglia 2014, pp. 40-43, figg. 7-9; A. Grassi, in Il rigore e la grazia. La Compagnia di S. ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] famiglia sono Franceschino di Giovanni Antonio e Antonio di , università di Monaco di Baviera, 1954;L. Grassi, Il disegno ital., Roma 1956, pp. 121 . Boschloo, Due lettere inedite di monsignor Giovan Battista Agucchi, in cui si parla di Ludovico, ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] con la Madonna che consegna a Giovanni XXII la bolla salatina è firmata col dovrebbero essere salvati Adamo, Eva e il Battista (Donati, 1942, p. 608), oggi -1797 (catal.), Venezia 1979, p. 276; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, III, Il ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] , il disegnatore è Gian Battista Ricaldi, pure bolognese, il (ristampa), Milano 1963, pp. 61 s.; L. Grassi, Province dei barocco e del rococò…, Milano 1966, p , I-II, Milano 1969-70, adInd. (anche per Giovanna; nel II vol., p. 146, breve biogr. del D ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] dello sgarbo subito da Giovan Battista Ricasoli, ambasciatore fiorentino, preceduto finirono alle Stinche «e gli altri più grassi stavano in prigione con gran paura et erano con il primo capitolo del Vangelo di Giovanni, «In principio erat Verbum…» e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il anche le Memorie storiche del p.m. Gio. Battista Martini min. conv. in Bologna, celebre maestro 1974, Firenze 1976, pp. 93-100; L. Grassi, Teorici e storici della critica d'arte, Il ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] e affiancando Giovan Battista Lombardelli nel vasto a quanto finora ritenuto sulla base di Giovanni Baglione, che lo ricorda morto a (1568), Firenze 1568, a cura di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, VII, Novara 1967, p. 459; P.M. ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo Corderi (1649-1732) e Giov. Battista Trona (1682-1750). Nel 1765 il catechismi moderni, Ferrara 1788, pp. 92-96; G. Grassi di Santa Cristina, Mem. istoriche della chiesa vescovile di ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...