DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Maria Caterina: 1640, Bartolomeo: 1642, GiovanniBattista: 1647, Gregorio Bonaventura: 1650., Carlo Gregorio di bibliografia per i Beni culturali della Liguria, a cura di L. Grassi Maltese, Genova 1980, p. 368; G. Fusconi, Revisione degli studi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] del progetto di spostamento della cappella di S. GiovanniBattista dall'abside alla navata sinistra del duomo genovese ( , Trattato di architettura (1451-64), a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, Milano 1972, p. 172; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] con la Caduta dei titani, che fu portato a termine da GiovanniBattista Zelotti.
Il F. morì a Venezia nel 1561.
Come riferisce il -1991,. nn. 7-12, pp. 63 s., 433 s.; L. Grassi, Quesiti su disegni e dipinti di B. F.: dalla devozione a Michelangelo ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovannibattista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] del Cesi, il C. entrò nella polemica sulla natura delle comete, suscitata dallo scritto De tribus cometis del gesuita Orazio Grassi e dalla risposta del Galilei (sotto il nome di Mario Guiducci) Discorso delle comete. Il Discorso parve al C. un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] a movimenti cattolici. Frequenta anche monsignor GiovanniBattista Montini e padre Mariano Cordovani.
Dal 1937 sul pensiero politico cattolico del '900, Brescia 1980.
S. Grassi, Il contributo di Giorgio La Pira ai lavori dell’Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] ).
Posta l’Accademia sotto la protezione della Vergine e di san GiovanniBattista, ne fu scelta come impresa una lince sovrastata da corona marchesale, natura delle comete con il gesuita Orazio Grassi, che avrebbe compromesso i rapporti dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] ormai quasi completamente cieco, un microscopio costruito da GiovanniBattista Amici. Morì a Lodi l’8 febbraio , Agostino Bassi e la sua opera, Pavia 1924.
G.B. Grassi, Commentario all’opera parassitologica (sui contagi) di Agostino Bassi, in Opere ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] aver abbandonato Roma a causa del sacco. Quando nel 1530 il Grassi entrò al servizio del cardinale Niccolò Ridolfi, portò con sé a de' Passeri (detto il Genova), il medico GiovanniBattista Montano e il matematico Federico Delfino. Sembra che ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] con il Bambino e i ss. Caterina, Francesco, GiovanniBattista e Nicola della Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia è rappresentativa con la giovane Marietta Brunello, già vedova di un De’ Grassi (Ludwig, 1901, p. 71).
Il passaggio agli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] gennaio 1933 in una mostra tenuta insieme con Ziveri e G. Grassi presso la galleria di D. Sabatello. L'esposizione, paragonata per 60 eseguì il portale in bronzo della chiesa di S. GiovanniBattista sull'autostrada del Sole, nei pressi dell'uscita di ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...