SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] a palazzo e poi al S. Bartolomeo; interpreti Grimaldi, Marianna Benti Bulgarelli detta la Romanina e Fabri, con comici per musica nel primo Settecento: la produzione di GiovanniBattista Pergolesi, in Studi di storia dello spettacolo, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, GiovanniBattista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Ercole at Caprarola, in Art Bulletin,LIII (1971), pp. 480 ss.; F. Grimaldi, Loreto. Basilica. S. Casa,Bologna 1975, pp. 74, 96, 98, ,Oxford 1986, p. 478; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII,p. 280 (sub voce Porta, GiovanniBattista della). ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Lomellini (ora Banco di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo Bianco cinquecentesco (di cui Carrega, ibid., XXV (1922), pp. 71-75; Id., La Villa di BattistaGrimaldi a Sampierdarena ed il Pal. Doria in Strada Nuova, ibid., XXVIII (1925), ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] . 257-259; R. Niggl, Introduzione, in J. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano, Codice Barberini latino 2733, Città del Vaticano 1972, p. XI; L. Mazzola, s.v. Calandra, GiovanniBattista, in DBI, XVI, 1973, pp. 426-427 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] Gagini faceva nominare suo procuratore il figlio del D. GiovanniBattista (si tratta dell'unica menzione di un figlio del D 1974, p. 17); a Genova, la statua di Luciano Grimaldi nel palazzo S. Giorgio (tradizionalmente attribuita, ma non documentata ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] di Carlo V per i baluardi della fortezza di S. GiovanniBattista (la Fortezza da Basso); in questo momento si collocherebbe ’ornamento marmoreo della Santa Cappella di Loreto, a cura di F. Grimaldi, s.l. 1999; P. Joannides, Michel-Ange. Élèves et ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] per il consolidamento della chiesa di S. GiovanniBattista ricostruita intorno al 1581, ed ebbe incarico V, a cura di P. Cartechini, Roma 1991, pp. 155-166; F. Grimaldi, La Santa Casa e la città di Loreto nel periodo sistino. Documenti e regesti, ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, GiovanniBattista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] , Roma 1971, pp. 195-248; M. Rotili, L’arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 83 s.; F. Grimaldi, Loreto..., Bologna 1975, ad Indicem; Enc. Ital., IX, p. 513; Diz. enciclopedico di architettura e urbanistica, I, Roma 1968, p. 519 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] affresco raffigurante S. GiovanniBattista visitato in carcere dai discepoli nella cappella di S. Giovanni del duomo di . Polichetti, Roma 2001 (si vedano in particolare i contributi di F. Grimaldi, G. Piantoni, R. Camerlingo, M. Amatu;ro); A.M. ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] sguardi et bon costumi della santa Mansione del hospital di San Giovannibattista de hierusalem li quali deno tenir et usare li frati Mediterraneo occidentale, dal Principato di Monaco (ripopolato dai Grimaldi dal 1297) a sette borghi in Provenza ( ...
Leggi Tutto