MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] 91). Nel 1618 era al suo servizio il romano Francesco Guarini "pittore, servitore"; e nel 1619, "Pietro Dontelli, la pala con la Incoronazione della Vergine con i ss. GiovanniBattista, Francesco e Maddalena (Leonessa, S. Pietro) attribuitagli da ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] rimarranno poi importanti durante tutto il corso della sua vita: fra questi si ricordano Celio Calcagnini, Alessandro Guarini, figlio di Battista, il medico Giovanni Mainardi.
Tra gli ultimi anni del XV e i primissimi del XVI secolo - prima, in ogni ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] e con GuarinoGuarini (Guarino da Verona) e in un documento veronese del 10 marzo 1463 risulta in contatto con Giovanni Antonio Panteo , erano morti in precedenza. Due figli (GiovanniBattista e Domitilla minore) morirono infanti pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] presso Ceneda. Morì come abate di questo monastero nel 1460. GiovanniBattista invece assurse, come il D., alla dignità vescovile.
Il D 1894), p. 498; R. Sabbadini, La scuola egli studi di GuarinoGuarini Veronese, Catania 1896, p. 140; F. P. Luiso, ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] . 1626), dialogo a due voci tratto dal Pastor fido di B. Guarini (atto II, scena VI) e reso musicalmente nello stile della «seconda di Canzoni overo Sonate (op. XII), dedicato a GiovanniBattista Visconti, decurione cremonese; anche i titoli di alcune ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] 1493 Rossetti iniziò la costruzione del torrione circolare di S. GiovanniBattista e dell’omonima porta: in questo momento si posero le , p. 198).
Fonti e Bibl.: M.A. Guarini, Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] invece Torino grazie alla presenza del padre teatino modenese GuarinoGuarini. Vi giunge su invito di Carlo Emanuele IInel 1666 si innesta alla testa del duomo di San GiovanniBattista affacciandosi scenograficamente sulla parete di fondo della zona ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Rubens, Antoon Van Dyck (Crocefissione con i ss. GiovanniBattista e Girolamo in S. Bernardino a Molfetta) e negli ), nei quali gli esiti da Stanzione, Cesare Fracanzano, Francesco Guarini, Pacecco De Rosa, Agostino Beltrano e Gargiulo si mescolano a ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] Felice e podestà di Codigoro), e di una sorella di Giovanni Costabili.
Per la Chronica parva di Riccobaldo, i Trotti sono , amico di intellettuali del calibro di Pellegrino Prisciani e BattistaGuarini.
Fu Borso d’Este a coglierne l’intelligenza e ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] a Pietrobono, nel 1457 il pittore e medaglista veneziano Giovanni Boldù coniò una medaglia (Berlino, Münzkabinett; cfr. risalente a quegli anni fu scritto da BattistaGuarini, figlio dell’umanista Guarino, che ne esaltò l’eccezionale espressività del ...
Leggi Tutto