SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] (1617-1621 circa, 1956).
Sulla base della testimonianza di Marc’Antonio Guarini (1621), Maria Angela Novelli (2008, p. 304) data al 1585 aprile 1603 era stato conferito un altare in S. GiovanniBattista (Novelli, 2008, p. 298).
Nel 1605 si collocano ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] , GiovanniBattista Locatelli, Antonio Orlandini, Paolo Quagliati, Giacomo Ricordi, Annibale Stabile, GiovanniBattista Zucchelli basso continuo – salvo i due madrigali spirituali di BattistaGuarini che fungono da proemio ed epilogo, sono testi ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] 12. Scolpì anche i ritratti dello zio del conte, il Cardinale GiovanniBattista Zauli (1818, Ro Ferrarese, collezione Cavallini Sgarbi), e della secondogenita, Veronica Guarini Zauli Naldi (collezione privata), nota per aver commissionato a Canova la ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] aiuto del fratello Tommaso e dei quadraturisti GiovanniBattista e Gerolamo Grandi, così come risulta , pp. 51-58; A. Lange, Disegni e documenti di GuarinoGuarini, in GuarinoGuarini e l'internazionalità del barocco. Atti del Convegno… 1968, Torino ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] suo tempo, come dimostrano i legami che ebbe con BattistaGuarini, ma, soprattutto, con Torquato Tasso. Ricevette il l'Este.
Lo si deduce da una sua lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia dunque Vostra Signoria Illustrissima, ch'io mi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Fermo (Varchi). Un altro membro della famiglia, GiovanniBattista Giacomini, detto Piattellino, fu decapitato dopo la , e il G. fu in corrispondenza con Francesco Patrizi e BattistaGuarini.
Per i funerali del granduca di Toscana Francesco I, nel ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, GiovanniBattista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] canonici lateranensi di S. Giovanni in Verdara, s'indovina ringraziamento per le congratulazioni da Battista fattegli in occasione della nomina a 1560, p. 133; M. A. Guarini, Compendiohistorico dell'origine, accrescimento e prerogativedelle chiese ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] sei testi vennero rimusicati nel 1592 dal mantovano Giovanni Giacomo Gastoldi, altrettanti nel 1597 dall’inglese ebbe ben quattro ristampe, diede ampio spazio alla lirica di BattistaGuarini, Cesare Rinaldi e Livio Celiano (alias Angelo Grillo), dal ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] S. Rosa da Lima, siglata e datata 1679, in S. GiovanniBattista ad Angri (Salerno), il pittore dipinse la S. Anna e seconda metà del Seicento, Salerno 1980; R. Lattuada, Opere di Francesco Guarino a Campobasso, in Prospettiva, 1982, n. 31, pp. 67-69 ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] I, pp. 261-263). Mise la mondo cinque figli maschi: Maffeo, Giovanni Francesco, Marsilio, Pietro, Nicolò; e una figlia, Caterina. Maffeo fu mandato alla scuola di BattistaGuarini, che gli dedicò il trattato De ordine docendi ac studendi. A Ginevra ...
Leggi Tutto