PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Napoli. Per i buoni uffici del benedettino GiovanniBattista De Miro e dell’abate Biagio Garofalo, sollecitato si conserva una Storia del cardinale D. Francesco Pignatelli di Luigi Guarini (1854). A Taranto, Archivio storico diocesano, voll. 14 (1684 ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] dal fatto che la sua intonazione di O come è gran martire, su versi di BattistaGuarini, fu ristampata nel Primo libro a cinque voci del barese Giovanni Pietro Gallo (Venezia, Vincenti, 1597).
Il terzo libro de’ madrigali a cinque voci (Venezia ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di GiovanniBattista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] libro di madrigali a 5 voci (Napoli 1607; componimenti di Torquato Tasso, BattistaGuarini, Marino, Ridolfo Arlotti, Antonio Ongaro, Enrico Falconio, Giovanni Villifranchi; ed. moderna di un madrigale in L. Luzzaschi, Complete unaccompanied madrigals ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] autori più autorevoli del genere, insieme a Torquato Tasso, BattistaGuarini e Giambattista Marino. Infine, dietro insistenza di un amico dell’Accademia (Rime sotto il principato del sig. Giovanni Lupari l’Offuscato, Bologna 1631).
Rinaldi morì a ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] e artisti quali Francesco Patrizi, Gabriello Chiabrera, BattistaGuarini, Luca Marenzio e altri. Dal 1592 vi soggiornò Argonautica, e una Fisionomia naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria (1a ed., Venezia 1585), ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] Tribolo, GiovanniBattista di Iacopo detto il Rosso Fiorentino, B. Cellini e Gian Battista Tasso. Gran Braudel, II, Un microcosmo in movimento (1494-1815), a cura di E. Fasano Guarini, Prato 1986, pp. 627, 674, 676, 684; D. Romei, Scritti su Pietro ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] morì a Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo dell'umanista BattistaGuarini, da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri ( Atti del Convegno internazionale sull'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] trivigiani (Trivigi 1590, p. 35), raccolte da Giovanni Della Torre, e altri due sono inseriti nelle Lettere .
Per sua disgrazia in quella località possedeva un podere BattistaGuarini che insorse pubblicando le proprie mordaci Ragioni (Ferrara 1609 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] le scenografie teatrali in palazzi e chiese. Da GuarinoGuarini a Filippo Juvarra il Barocco non sarà solo illusione a ciò Carlo Emanuele III nel 1731 incaricò il commendator GiovanniBattista D’Embser di redigere: un «novo Vocabolario […] sovra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] nel 1612 Rossi recitò l’orazione funebre per BattistaGuarini (stampata nelle Orationes XXII del 1649). Tra gli insaputa, venne ascritto come segretario al seguito del cardinale Giovanni Garsia Mellini che andava in Germania come nunzio apostolico: ...
Leggi Tutto