• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [139]
Letteratura [44]
Arti visive [39]
Storia [30]
Diritto [20]
Religioni [19]
Diritto civile [14]
Musica [13]
Trattatistica e altri generi [5]
Diritto commerciale [4]

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] per voce di madama reale, la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours vedova di Carlo Emanuele II 1966-68; A. Lange, G. G. e la sua arte, Torino 1966; G. Guarini, Architettura civile (1683), a cura di N. Carboneri - B. Tavassi La Greca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] la morte dell'amico e parente Battista Cendrata nel settembre e quella di 1408. Sono stati raccolti in Guarini Veronensiscarmina, a cura di A. Modena 1991, pp. 63-79; N.G. Wilson, G., Giovanni Tzetze e Teodoro Gaza, ibid., pp. 83-86; E. Corradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] nell'epistolario non vi è più traccia. Sabbadini ipotizzò che Battista fosse nato nel corso del 1438 (Guarini, 1915-19, III, pp. 359, 490), ma anni più tardi, in una lettera a Giovanni Bertuccio (in alcuni manoscritti intitolata Iani Pannoni episcopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Battista sul De ordine docendi ac studendi, trattatello che raccoglie i precetti pedagogici del padre Guarino. pp. 138 s., 164; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. 3908, in Italia medioevale e umanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] personali e di metodo; e quella di Poggio con Guarino disputanti se superiore fosse Cesare o Scipione Africano. L'epica animali (S. Antonio Abate); delle messi (Assunzione; S. Giovanni Battista); delle acque, del pane (S. Nicola); delle uova, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] San Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), costruito tra il 780 e il perchè anche nel Seicento - a prescindere dalle influenze del Guarini e del Marino - tutta la cultura cattolica barocca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] fu sostituita nel sec. IX dalla chiesa di S. Giovanni Battista; alla chiesa primitiva apparteneva verosimilmente un frammento di pavimento a quegli artisti un ottimo campo d'azione, con il Guarini e lo Juvara s'iniziò per il gusto piemontese un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] urbanistica a Napoli dal '500 al '700, Napoli 1968; Guarino Guarini e l'internazionalità del Barocco (Atti), 2 voll., Torino ivi 1978; J. Wilton Ely, The mind and art of Giovanni Battista Piranesi, Londra 1978; N. Carboneri, La reale chiesa di Superga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova Giovanni Battista Picotti Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] che il Giovio chiamò "Accademia de Santo Pietro": vi prendevano parte l'Equicola, che le fu segretario, il "Carmelita" Battista Spagnoli e, quand'erano a Mantova, Baldassarre Castiglione e Matteo Bandello, che narrò innanzi a lei parecchie delle sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

RACCONIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCONIGI (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] 'un architetto francese come si era finora ritenuto, ma di G. Guarini, come ha provato A. E. Brinckmann. Nel 1755 il principe Ludovico nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. Giovanni Battista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719-30, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCONIGI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali