MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] probabilmente opera di Giovanni Maria Butteri – dipingendo ai lati della Vergine le figure di S. GiovanniBattista e S. II, Un microcosmo in movimento (1494-1815), a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 1986, pp. 715 s., 748 s.; M.P. Mannini, Inediti ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] Marsia deluso si ispira infatti al Pastor fido di BattistaGuarini, da cui riprende qualche episodio (ivi compreso 1721 e il 1733 il suo nome compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carlo Bonlini (1730) e Antonio Groppo (1745) in riferimento alle ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] i registri dell’unico fonte battesimale esistente entro le mura, quello di S. Giovanni, non ne riportano il nome nel periodo tra il 1560 e il 1592).
dozzina di brani di BattistaGuarini, figurano rime di Giovan Battista Strozzi, Ansaldo Cebà, ...
Leggi Tutto
FORNOVO, GiovanniBattista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Lotz, Die ovalen Kirchenräume des Cinquecento, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, VII (1955), pp. 55-57; D. De Bernardi Ferrero, GuarinoGuarini e la sua arte, Torino 1966, pp. 62-69; B. Adorni, Ss. Annunziata in Parma: architetto G.B. F., in ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] alla napoletana (Venezia, Ricciardo Amadino) di GiovanniBattista Massarenghi, compositore, poeta ed editore parmense nato – Petrarca, Luigi Groto, Pietro Barignano e soprattutto BattistaGuarini con ben quattordici testi tra cui i fortunatissimi Cor ...
Leggi Tutto
MAGNANI, GiovanniBattista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] Guarini (Wittkower, p. 103).
Dal 1613 il M. in qualità di architetto delle monache benedettine del monastero di S. Paolo diresse i lavori del chiostro della fontana, che si protrassero fino al 1624.
Nel 1614 venne eretto il campanile di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Grillo, Curzio Gonzaga, Giovan Battista Marino, Muzio Manfredi e BattistaGuarini, quest’ultimo forse già Francia, che nel corso dello stesso anno venne tradotta da GiovanniBattista Festa («Controller della Camera» di Emanuele Filiberto I) e ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] – madrigali e ottave rime – spiccano due sonetti di Giovanni Della Casa, che non risultano essere stati musicati da altri le rime attribuibili vi sono madrigali di Aurelio Orsi e BattistaGuarini e un sonetto di Nicolò Amanio. Nel contempo, un ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] del castello del Valentino Carlo di GiovanniBattista, nato a Rumpst nel Brabante (Belgio 1103, 1145 s.; A. Lange, Disegni e documenti di GuarinoGuarini, in GuarinoGuarini e l'internazionalità del barocco. Atti del Convegno internazionale… 1968, ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] Torquato Tasso e dedicata a una nobildonna di Volterra, Giovanna Giunta nei Maffei; allo stesso anno risale anche la dell’autore. L’opera è ispirata al Pastor fido di BattistaGuarini, ma contiene anche tratti riconducibili alla Filli di Sciro di ...
Leggi Tutto