MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] numerose lettere - senza riceverne risposta - e a BattistaGuarini, con cui era in contatto epistolare almeno dal 1599 e dal quale ricevette un giudizio incoraggiante. L'opera venne musicata da Giovanni Priuli nel 1614 e ottenne un certo successo.
La ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] all’arciduca Ferdinando e curato dal bergamasco GiovanniBattista Bonometti, anch’egli tenore nella cappella musicale , rivolte alle rime di autori quali Giovan Battista Marino, BattistaGuarini, Girolamo Casoni, Annibale Pocaterra, Angelo Grillo ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da GiovanniBattista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] dote di 1.000 fiorini. Ebbe otto figli: GiovanniBattista, Francesco, Elisabetta, Orazio, Costanzo, Laura, Antonia e proposta e risposta e una su testo di Giovan BattistaGuarini.
La scrittura musicale del C. rivela un notevole equilibrio ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] , dalla quale ebbe due figli: Giovanni Antonio e GiovanniBattista.
Morì a Ferrara nel dicembre 1522 1231; G. Sardi, Historie ferraresi, Ferrara 1556, p. 309; M. A. Guarini, Compendio histor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, p. 283; A. Libanori, ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] incarico scrisse con Iacopo Peri, Paolo Grati e GiovanniBattista Signorini (su libretti di Andrea Salvadori) le musiche 1617).
I testi, in forma tipicamente epigrammatica, sono talvolta del Guarini o del Tasso. Lo stile musicale del D. ricorda in ...
Leggi Tutto
MEZZOGORRI, Giovanni Nicolo
Francesco Lora
MEZZOGORRI (Mezzogori), Giovanni Nicolò. – Nacque a Comacchio tra il terzo e l’ultimo quarto del secolo XVI; nulla si ritrova circa l’esatta sua ascendenza [...] generale per il clavicembalo, spinetta, o chitarrone: il M. vi intona in musica estese sezioni della tragicommedia pastorale di BattistaGuarini e ne attesta così anch’egli la fortuna in ambito madrigalistico.
Se si esclude che il M. calcolasse come ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] al F., a Ippolito Casoli e a GiovanniBattista Magagnini la decorazione del presbiterio e della navata 393 n. 57).
Tutti e tre gli artisti vengono definiti dal Guarini (1621), a pochi anni dall'esecuzione degli ornati, "maestri eccellenti ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] Ferrara, arcivescovado: Madonna e Bambino,con i ss. GiovanniBattista ed Evangelista e ritratti dei donatori Arivieri (già nell' Ferrara..., Ferrara 1620, p. 125; M. A. Guarini, Compendio historico dell'origine,accrescimento delle chiese... di Ferrara ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino
Teresa Megale
Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] figurerebbero gli intermezzi e il prologo approntati da BattistaGuarini per la rappresentazione mantovana del Pastor fido Il fortunato amante (Messina, F. Bufalini, 1589), dedicata a Giovanni (III) conte di Ventimiglia e marchese di Ierace. Datata 1 ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] olivetani;chiesa del Gesù, S. Ignazio;chiesa di S. GiovanniBattista, La Madonna di Reggio con s. Carlo Borromeo;chiesa A. Borsetti, Supplemento al Compendio historico del signor D. Marc'Antonio Guarini, Ferrara 1670, pp. 50, 112, 218, 240, 259, 260, ...
Leggi Tutto