BERTANI (Bertanni), GiovanniBattista
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] senza convinzione gli intrecci consueti, in versi nei quali il marinismo è temperato dall'imitazione dei Tasso e del Guarini.
Delle favole pastorali ci sono giunti I tormenti amorosi (Padova 1641) e La ninfa spensierata (ibid. 1642). Una "favola ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gian Francesco
Nino Carboneri
Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] il titolo di ingegnere del principe di Carignano, succedendo al Guarini, morto a Milano nel 1683. Ricoprì pure la carica ., 250, 251; S. Solero, Storia dell'ospedale maggiore di S. GiovanniBattista, Torino 1959, p. 98; H. A. Millon, L'Altare maggiore ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] ultimo decennio del secolo sotto la direzione di GiovanniBattista Aleotti, architetto ferrarese.
La testimonianza secondo la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: M. A. Guarini, Comp. historico dell'origine... delle chiese e luoghi pii della città ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] F. Beroaldo, il Tiferna, Battista Mantovano, più volontieri che al si andò a scuola dal Tasso, dal Guarini, dal Rinuccini, e per la tragedia dagli 1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e i battisti canadesi; Guarini (S. Lorenzo, 1687 e Cappella della S. Sindone a Torino). L'influenza dei grandi architetti del seicento dura anche per grande parte del sec. XVIII: basti ricordare le opere di Alessandro Galilei (facciata di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ligneo e si voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul modello di S. Petronio (1440 del Pastor fido del Guarini avvenuta nel dicembre del natio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto d'Elena ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dal di fuori (p. es., il Guarini e lo Juvara). Si può dire che e Piazza S. Carlo con l'ospedale di S. Giovanni.
Quest'interesse, diremmo oggi, all'urbanistica, da cui a Carignano, chiesa di S. Giov. Battista; a Vercelli, ricostruzione del duomo; ad ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di forme nuove come Luciano Laurana e Leon Battista Alberti.
Nell'Italia settentrionale, per il più complesso palazzo Carignano (v. guarini, App., p. 179), che crea ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da Pio IV, in sostituzione del fratello Giovanni. A differenza di questo, egli non ricevette al posto di Giovan Battista Concini, e Pietro Cavallo microcosmo in movimento, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 1986, ad Indicem;M. Fabretti-A. Guidarelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] , oltre a Brunelleschi e Toscanelli, Leon Battista Alberti (1404-1472) e Galileo Galilei e, ancor più, nel battistero di S. Giovanni a Firenze (11°-12° sec.), che è e quello della modernità.
GuarinoGuariniGuarinoGuarini (1624-1683) inaugura una ...
Leggi Tutto