TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] di vendere un quantitativo di grano all’università di San Giovanni Rotondo a un prezzo politico (Ciuffreda, 1991, p. Guicciardini alla Politica di Giusto Lipsio al Pastor fido di BattistaGuarini). Non esita a citare anche testi messi all’Indice come ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da GiovanniBattista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Torrigiani Marchesini e i due si innamorarono. GiovanniBattista acconsentì all’unione. Negli anni precedenti donne nella provincia di Pisa (secoli XIX e XX), a cura di E. Fasano Guarini - A. Galoppini - A. Peretti, Pisa 2006, pp. 133-153; Ead., La ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , che continuò l'attività; il quarto, forse GiovanniBattista, era definito "giovanetto di molta aspettatione nel violino già le sue delizie". I testi poetici dei madrigali sono di G.B. Guarini, T. Tasso, G.B. Marino; altri sono adespoti.
Nel 1612 ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] città – Giovanni Gabrieli, Giovanni Picchi, Giovanni Priuli, GiovanniBattista Riccio, GiovanniBattista Grillo e Paolo a 5 voci (1604), composti su versi concettosi di BattistaGuarini, Angelo Grillo, Ottavio Rinuccini, Alessandro Gatti, Valerio ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] Porfirio Feliciani, Giulio Cameresio, Cristoforo Caetani, GiovanniBattista Perugini, Annibale Conti e Decio Memmoli. pp. 40-80 (in particolare pp. 40-57); E. Fasano Guarini, Aldobrandini (Passeri), Cinzio, in Diz. biografico degli Italiani, II, Roma ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] come attestano l’epigramma Ad Peregrinum adulescentem dedicatogli da BattistaGuarini e i 17 versi di un carme latino in ’astronomia e all’astrologia; forse la presenza a corte di Giovanni Bianchini lo incoraggiò in tale direzione, ed è probabile che ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] la custodia o compagnia di maestro GiovanniBattista [Lugaresi]». Righini aveva accettato di Christi saluatoris humanitate liber, Bononiae 1586, pp. 3 s.; M.A. Guarini, Compendio historico […] delle Chiese e luoghi pij […] di Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] nei Commentarii di Raffaele Maffei, il quale ricorda la naturale disposizione allo studio di GiovanniBattista, discepolo di GuarinoGuarini. Falconcini - impreciso biografo di Raffaele - e Marini attribuiscono il ruolo di scrittore apostolico anche ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] , Per un'edizione critica dell'epistolario di B. Guarini, in Lettere italiane, XXVII (1975), pp. 175-177; A. Chiappini, Immagini di vita ferrarese nel secolo XVII, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] Madonna col Bambino, s. Giuliano, s. GiovanniBattista e s. Nicola assegnatogli da Andrea De Marchi , 2002, p. 116, nota 119).
Fonti e Bibl.: M.A. Guarini, Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese e luoghi pii della ...
Leggi Tutto