ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] 1612, il Parnassus musicus Ferdinandeus del bergamasco GiovanniBattista Bonometti (Venezia 1615), i Pontificalia Ambrosianae poetiche nei madrigali, si osserva una predilezione per BattistaGuarini (un sonetto, parecchi madrigali e un estratto dal ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] una grande tela, ispirata al Pastor fido di G. B. Guarini, raffigurante Amarilli, Mirtillo, Corisca e le ninfe (già sul quattro quadri più piccoli con Quattro santi penitenti (GiovanniBattista, Gerolamo, Antonio abate, Benedetto) del 1653. Nella ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da GiovanniBattista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] compositori coevi (soprattutto Torquato Tasso, BattistaGuarini e Giovan Battista Marino, ma anche i più vetusti suoi mottetti concertati apparvero in collettanee romane promosse da GiovanniBattista Robletti (1621) e da Francesco Sammaruco (1625).
...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo GiovanniBattista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo GiovanniBattista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] città sabaude, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri e GuarinoGuarini. Quest’ultimo, in particolare, il cui trattato matrimonio con la nobildonna GiovannaBattista del Carretto (14 febbraio 1751), da cui ebbe GiovanniBattista Francesco (si veda la ...
Leggi Tutto
MOSTO, GiovanniBattista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), GiovanniBattista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] musicisti variamente collegabili alla corte bavarese intonarono a gara uno stesso madrigale del Guarini, Ardo sì, ma non t’amo.
Il 6 novembre 1580 GiovanniBattista, certamente la personalità più interessante della famiglia, vinse sia pur con un solo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] apprendistato presso Cignani è invece testimoniato dalla tela con S. GiovanniBattista che appare a s. Curio, eseguita per la Confraternita , i due protagonisti del Pastor fido di G.B. Guarini. In una lettera del 4 maggio 1694 del carteggio Gabrielli ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] , Supplemento al Compendio historico del Signor D. Marc'Antonio Guarini Ferrarese, Ferrara 1670, pp. 41, 125, 160; sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] ’archivio che lo concernono (Patalas, 2010).
Studiò con Giovanni Francesco Anerio, nel 1624 chiamato a Varsavia alla testa Giovan Battista Marino, Francesco Contarini, Roberto Poggiolini, Alessandro Talenti – preponderano le rime di BattistaGuarini; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] soprattutto nell’intonazione di rime di BattistaGuarini come Sì, mi dicesti, et io e Con che soavità, labra odorate.
Dopo la parentesi del libro quinto (1593, dedicato al conte GiovanniBattista Guerriero), che appare meno innovativo del precedente ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] tra i testimoni dei patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo.
I traffici veneziani non furono mai intensi in l'umanista Ludovico Foscarini; a un altro letterato, BattistaGuarini, si deve l'orazione di commiato, recitata all'inizio ...
Leggi Tutto