ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] Panigarola. Si confrontò, fra gli altri, con BattistaGuarini, Angelo Grillo e Torquato Tasso e nel maggio il 22 ottobre 1603 dal canonico della basilica di S. GiovanniBattista. Dal dicembre 1603 al marzo 1604 partecipò alla legazione milanese ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] esponente di spicco del mondo culturale estense, BattistaGuarini, con cui mantenne buoni rapporti anche dopo La filosofia, II, Milano 1947, pp. 40, 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, p. 90; M. ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] Al Goffredo fecero seguito un’edizione – a oggi non reperita – della tragedia Pastor fido di BattistaGuarini, la commedia del poeta Giovanni Giacomo Ricci dal titolo La poesia maritata e la tragicommedia Licandro del drammaturgo Girolamo Della Manna ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] nel secondo e nel quarto abbondano i madrigali di BattistaGuarini; ma già a partire dal secondo preponderano le S. Saunders, G. P.’s Missa sine nomine and the legacy of Giovanni Gabrieli, in Journal of musicological research, XIV (1994), pp. 169-191 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] quelli di Basinio Basini, Antonio Beccadelli, Ludovico Carbone, Ludovico Carri, Girolamo Castello, BattistaGuarini, Giano Pannonio, Giovanni Pico, Giovanni Pontano, Luca Ripa, Gaspare Tribraco.
Dalla poesia elegiaca (sulle orme dei latini Properzio ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] parve «spesse volte tanto facile quanto GiovanniBattista Fagiuoli ma più spiritoso, ed egualmente S., G.S. in Grande Dizionario Enciclopedico, XVI, Torino 1971; E. Fasano Guarini, Lo Stato mediceo di Cosimo I, Firenze 1973; G.S. Saccenti, Il ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] di A. Carideo, Latina 2014), dedicate al napoletano GiovanniBattista Turbolo, figlio del mercante e banchiere Bernardino, di dai Trionfi) e madrigali di Luigi Tansillo e BattistaGuarini. Rodio vi accolse pure alcune composizioni di altri autori ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] un allestimento de Il pastor fido di BattistaGuarini, cui contribuirono numerosi musicisti, tra i 5 voci (S.B. 166); Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci (S.B. 70, 74, 75, 80 ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] grave e osservato, sono composti in parte su sonetti di BattistaGuarini e di Francesco Petrarca, in parte su più lepidi madrigali voga a Roma da compositori come Agostino Agazzari e Giovanni Bernardino Nanino: la musica aderisce con sollecitudine al ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] risultano in gran parte adespote (tranne due di BattistaGuarini, una di Muzio Manfredi, tre di Giambattista 272; J.H. Moore, Vespers at St. Mark’s. Music of Alessandro Grandi, Giovanni Rovetta and Francesco Cavalli, I, Ann Arbor 1981, pp. 8, 77, 84, ...
Leggi Tutto