MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] alla collettanea di Giulio Gigli recante diverse intonazioni su Ardo sì, ma non t’amo di BattistaGuarini, che vide coinvolti anche Giovanni Cavaccio, Marc’Antonio Ingegneri, Leonhard Lechner, Philippe de Monte, Costanzo Porta e altri, oltre a vari ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] e Luigi Groto, ai più recenti Torquato Tasso e BattistaGuarini).
Se la prima delle due raccolte mostra un stile nell’ambiente romano: lo proverebbero le lodi rivoltegli da Giovanni Briccio per alcuni suoi canoni enigmatici non pervenutici. Svolse ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] della raccolta, i pochi non adespoti sono di BattistaGuarini, Pietro Petracci, Ridolfo Arlotti e Giovan Battista Strozzi. La raccolta contiene inoltre un brano del musicista genovese GiovanniBattista Fossato.
Una lacuna di circa un decennio ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] un sonetto a 8 e un dialogo epitalamico a 8 per le nozze di Giovanni Martino Marchesi con Lucina Savorgnana, accosta a quelli del Moro componimenti di BattistaGuarini, Stefano Guazzo e Livio Celiano alias Angelo Grillo (la dedica, il 1° gennaio, è ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da GiovanniBattista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] membri maschili presso la corte estense; per primo GiovanniBattista, cortigiano per oltre cinquant’anni, ma anche «mansionario» della cattedrale di Ferrara. Tuttavia, la sua fonte è Guarini, il quale non dice quasi nulla di Raviglio. Inoltre, in una ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] accoglie liriche di spiccato accento bucolico (tra cui BattistaGuarini, Claudio Achillini, Livio Celiano alias Angelo Grillo); (tra i suoi allievi si annoverano Giuseppe Cini, Giovanni Andrea Florimi, Giovan Domenico Mazzuoli) e che diede ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] e legname senza pagare il dazio.
A Ferrara fu allievo di BattistaGuarini. Ebbe dunque modo di studiare il latino e il greco, solo e gli ambienti legati al frate riformatore, di cui Giovanni Francesco Pico era sodale. Le tre lettere contenute nel ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] dell’omonimo nipote del poeta; l’impegnativa opera, eseguita su disegno dell’architetto GiovanniBattista Aleotti, detto l’Argenta, mentre l’umanista BattistaGuarino dettò una delle iscrizioni, fu concepita come un cenotafio a parete, di carattere ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] umanisti veneti come Gasperino Barzizza a Padova e GuarinoGuarini e Francesco Barbaro a Venezia.
Nei primi anni 'epidemia di peste, si rifugiò nel monastero di S. GiovanniBattista del Venda, dove raccolse le testimonianze relative alle origini del ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] ; le 15 composizioni (alcune su versi di poeti di mezzo secolo prima, come Angelo Grillo, BattistaGuarini, Girolamo Preti e GiovanniBattista Marino) erano forse destinate alla didattica; ma l’unico esemplare noto della raccolta, già conservato ...
Leggi Tutto