CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] origini modeste: il nonno, "mastro" Giovanni Astolfo, era probabilmente un artigiano e il Tasso o il Guarini, filosofi come il Cremonini , cod. Ital. IX, 287. Cfr. inoltre su Giovan Battista seniore: E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897 ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] e contenutistiche di B. Guarini nel Pastor fido, soprattutto un nom de plume, quello di Battista Basile, che era stato un poeta e l'Oratione sono contenute nel volume di V. Di Giovanni, Filologia e letteratura siciliana, Palermo 1879, II, pp. ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] pubblicata perché nel frattempo l'Ozioso salentino Giovanni Pietro D'Alessandro aveva dato alle . Guarini. La trama ricalca le vicende del Pastor fido guariniano, con , pubblicato sotto il nome di Giovan Battista Leoni, che fu ripreso e confutato dal ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] dopo la pace di Bagnolo (1484): il 10maggio 1485 il doge Giovanni Mocenigo ordinava al podestà di Ravenna di mantenere il C. nel della congiura dei Pio (1469).Poesie latine gli dedicarono BattistaGuarino, Giano Pannonio e altri minori; si può anzi ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] Muratori; ed infine dal 1423 al 1460 la Cronaca di Giovanni di maestro Pedrino il Dipintore. Dal 1461 il C. il Riario era appena dodicenne. Fatta dunque cadere l'ipotesi del Guarini, il Mazzatinti propose di identificare questa "maestà" con il re ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] de' Stati di S.A.R. disegnata per Maria GiovannaBattista di Nemours, incisa nel 1680 da G. M. V (1970), 2, pp. 57-63; A Lange, Disegni e docc. di G. Guarini, in G. Guarini e l'internazionalità del barocco, Torino 1970, I, pp. 143 ss., 239-42 nn. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] , Venezia 1609, mentre a Giovan Battista Grimaldi appare indirizzato l'idillio I Bombici delle lezioni apprese in gioventù dal bolognese Giovanni Magini, matematico e astronomo dello studio, dal Castiglione al Tasso al Guarini) imponeva una serie di ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] Giovanni Bock per conto dell’Ordine. Il papa dapprima aveva investito della decisione il vescovo di Chieti, uditore apostolico, Battista Petrarolo, Giachetto Mangalabeto di Gallipoli, Agostino Guarini di Lecce.
È probabilmente falsa la notizia ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] di procurargli a Ferrara certe commedie di Plauto tradotte da BattistaGuarino (cfr.: V. Cian, Pietro Bembo e Isabella d' 1506 per l'esazione dei crediti, concessione confermata da Giovanni Gozzadini, governatore di Parma, per conto di Leone X ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] Aracoeli, dove figurava un'iscrizione sepolcrale composta dal nipote Battista Fabrizio (Temeroli, pp. 95 s.).
L'Oratio L. Baldacchini, Cesena 1995) dai tipografi Paolo Guarini, forlivese, e Giovanni Giacomo Benedetti, bolognese, i quali stamparono a ...
Leggi Tutto