MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di S. GiovanniBattista dei cavalieri gerosolimitani sulla cui sommità fu posto il ritratto di fra Giovanni di Giovanni dipinto da lezioni che architetti a lui contemporanei, come GuarinoGuarini, davano a una Messina ancora tradizionale, intuendone ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Dosso Dossi, del quale rimangono le due tavole laterali con S. GiovanniBattista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a dove attualmente sia conservata.
L'E. ebbe con BattistaGuarini, il poeta, ambasciatore e segretario di Alfonso II, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] aiuto del fratello Tommaso e dei quadraturisti GiovanniBattista e Gerolamo Grandi, così come risulta , pp. 51-58; A. Lange, Disegni e documenti di GuarinoGuarini, in GuarinoGuarini e l'internazionalità del barocco. Atti del Convegno… 1968, Torino ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] suo tempo, come dimostrano i legami che ebbe con BattistaGuarini, ma, soprattutto, con Torquato Tasso. Ricevette il l'Este.
Lo si deduce da una sua lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia dunque Vostra Signoria Illustrissima, ch'io mi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Fermo (Varchi). Un altro membro della famiglia, GiovanniBattista Giacomini, detto Piattellino, fu decapitato dopo la , e il G. fu in corrispondenza con Francesco Patrizi e BattistaGuarini.
Per i funerali del granduca di Toscana Francesco I, nel ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, GiovanniBattista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] canonici lateranensi di S. Giovanni in Verdara, s'indovina ringraziamento per le congratulazioni da Battista fattegli in occasione della nomina a 1560, p. 133; M. A. Guarini, Compendiohistorico dell'origine, accrescimento e prerogativedelle chiese ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Napoli. Per i buoni uffici del benedettino GiovanniBattista De Miro e dell’abate Biagio Garofalo, sollecitato si conserva una Storia del cardinale D. Francesco Pignatelli di Luigi Guarini (1854). A Taranto, Archivio storico diocesano, voll. 14 (1684 ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] e artisti quali Francesco Patrizi, Gabriello Chiabrera, BattistaGuarini, Luca Marenzio e altri. Dal 1592 vi soggiornò Argonautica, e una Fisionomia naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria (1a ed., Venezia 1585), ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] morì a Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo dell'umanista BattistaGuarini, da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri ( Atti del Convegno internazionale sull'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] trivigiani (Trivigi 1590, p. 35), raccolte da Giovanni Della Torre, e altri due sono inseriti nelle Lettere .
Per sua disgrazia in quella località possedeva un podere BattistaGuarini che insorse pubblicando le proprie mordaci Ragioni (Ferrara 1609 ...
Leggi Tutto