LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] sia per le vicende narrate dell'influenza del Pastor fido di BattistaGuarini (1589).
Nel corso del 1727 iniziarono secondo il L. le imprecisata il L. si spostò in Palestina, ad Akko (San Giovanni d'Acri), insieme con la moglie e i due figli, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] umanisti veneti come Gasperino Barzizza a Padova e GuarinoGuarini e Francesco Barbaro a Venezia.
Nei primi anni 'epidemia di peste, si rifugiò nel monastero di S. GiovanniBattista del Venda, dove raccolse le testimonianze relative alle origini del ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] farine con annesso mulino, intitolato a S. GiovanniBattista. L'istituzione fu posta sotto la protezione della Domenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] da Verona, Giano Pannonio, Giovanni da Capestrano, Giovanni Giusti, Pietro Godi, Girolamo Guarini, Leonardo da Chio, Lorenzo da 1450. La "renovatio" di Nicolò V e il "Momus" di Leon Battista Alberti, ibid., pp. 322-45; M. Fagiolo-M.L. Madonna, ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Giovanni Pittiani, Federico Marquardi, Odorico e Lorenzo Pilosio; un professionista della "littera antiqua" come Battista ogni caso è ampiamente documentato che fu Giovanni l'interlocutore diretto di GuarinoGuarini e di Poggio Bracciolini e che gli ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] data cinque fratelli (Michele, Gaspare, Battista, Francesco, Benedetto) e la madre di Lorenzo Buonincontri), 3406 (con una vita di Giovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla di L. Valla, le opere di GuarinoGuarini e di Niccolò Perotti, ma ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] Giovanni Bock per conto dell’Ordine. Il papa dapprima aveva investito della decisione il vescovo di Chieti, uditore apostolico, Battista Petrarolo, Giachetto Mangalabeto di Gallipoli, Agostino Guarini di Lecce.
È probabilmente falsa la notizia ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] Aracoeli, dove figurava un'iscrizione sepolcrale composta dal nipote Battista Fabrizio (Temeroli, pp. 95 s.).
L'Oratio L. Baldacchini, Cesena 1995) dai tipografi Paolo Guarini, forlivese, e Giovanni Giacomo Benedetti, bolognese, i quali stamparono a ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] suggestionata dal Pastor fido di B. Guarini. Del 1627 è un Antiocchiale, anno con lo pseudonimo di Giovan Battista Mognalpina, a Venezia, dove a Milano nel 1650 sotto lo pseudonimo di Giovanni Tanso Mognalpina. Riuscì inoltre a pubblicare la Vita ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] egli, come il coetaneo Giovan Battista Caletti, nelle istituzioni formative della del 1595 del Pastor fido di G.B. Guarini (la messinscena è forse da correlare al , a Claudio Merulo, per giungere a Giovanni Pierluigi da Palestrina, a Luca Marenzio, ...
Leggi Tutto