ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] rimase legato ai Confidenti anche dopo la morte di don Giovanni de’ Medici, nel 1621, quando la formazione storica subì Locatelli (Trivellino) e Tiberio Fiorillo (Scaramuccia). Fu forse lui il Leandro comico attivo a Firenze insieme a Giovan Battista ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] giovane "Ottavio", Giovan Battista Costantini. Per quasi trent 17 sett. 1695.
Fonti e Bibl.: S. Locatelli, Voyage de France (1664-1665), a cura di , Firenze 1964, p. 575; Encicl. dello Spett., IX,col. 2098 (s. v. Zanotti Cavazzoni, Giovanni Andrea). ...
Leggi Tutto
RONZONI, Pietro Maria
Francesco Franco
– Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] a Verona presso il conte Giovan Battista Persico (Ronzoni, in Vecchi angoli, 1965, p. 15; Locatelli, 1869, p. 470; Rea questi anni è attestata la stretta frequentazione con il pittore Giovanni Carnovali , detto il Piccio. Nel 1827 sposò Giacinta ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] si era insediato a Venezia con propria officina tipografica Battista de Dentis, di Bellano sul Lario (Pasciuti, ). Con il bergamasco Boneto Locatelli stampò le Epistolae ad familiares mondo del libro, il lombardo Giovanni da Legnano, assai attivo a ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] realizzati.
Di Bartolomeo Giovanni, figlio di Giovanni, si ignorano le date a favore dei due figli: G. Battista, prete, e Cabrino, che continuò l I, 5, Parma 1820, pp. 190, 191. P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869, p. 271; A. ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] ma anche così, i vari Giovanni o Giovan Battista Guerinoni e Baschenis, che firmarono opere o contratti Giovanni o G.B. (da sopra una lunga romantica novella di genio, amore e morte Pasino Locatelli, il quale poi, in appendice alla sua opera, riesce a ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] S. Antonio presso il cimitero di Pelugo; di Giovanni e di Battista è noto che dipinsero l'affresco dell'Ultima Cena bergamaschi, Bergamo 1793, I, pp. 55 s.; 184 s., 234; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869, pp. 85-109; A. Pinetti, ...
Leggi Tutto