LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] trionfale appare nel retroaltare del mausoleo del cardinale GiovanniBattista Zen (morto nel 1501), in S. Marco stessa tornata cui parteciparono A. Palladio, Giacomo Grigi, Antonio Da Ponte (Lorenzi, 1868, pp. 281 s. n. 601). Sante morì il 16 ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] quando nel 1871 Joseph Archer Crowe e GiovanniBattista Cavalcaselle (1877-1878) sostennero che le due in quanto l’opera era destinata all’Escorial, dedicato a s. Lorenzo. Essa è basata sulla precedente versione dello stesso soggetto oggi ai Gesuiti ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, GiovanniLorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] commissionandogli Il divertimento de’ Numi, «scherzo rappresentativo per musica» di Lorenzi, da recitare in coda all’Orfeo ed Euridice di Gluck nel La sorpresa degli dei (libretto di GiovanniBattista Locatelli) per festeggiare la nascita del ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] il più recente Andrea Riccio, un encomio, che GiovanniBattista Giovio attribuisce al celebre avo Paolo, celebra il Rizzo moderna, II (1902), pp. 13-15; C. Grigioni, Un’opera inedita di Lorenzo Bregno, in L’Arte, XIII (1910), pp. 42-48; P.L. Rambaldi ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Nuova; il Corso di Porta Nuova), ed alle incisioni su disegni di Francesco Lorenzi per le prime edizioni, nel 1756, dei Baco da seta di Z. Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; GiovanniBattista Rezzonico; Mario Marefosco) che fanno parte di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] perito di parte, mentre i massari chiamarono GiovanniBattista Bregno. Dissapori relativi al prezzo dei rilievi Lombardo chiesero il compenso per due camini eseguiti per il palazzo ducale (Lorenzi, 1868, pp. 137 s.).
Il 14 maggio 1506, prima di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] il 23 nov. 1501, a Viterbo, GiovanniLorenzi, almeno a detta di Valeriano, e di certo trucidato, il 27 genn. 1502, il fratello di quello Angelo; avvelenato da un famiglio, il 20 luglio 1502, il cardinale GiovanniBattista Ferrari; morto anch’egli di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Pierino eseguì proprio per lui il modello di un S. GiovanniBattista, oggi perduto (Vasari, 1568, p. 421), talora , Milano, 1966, pp. 367-369; H. Utz, P. da V. e Stoldo Lorenzi, in Paragone, XVIII (1967), 211, pp. 47-69; U. Schlegel, ‘Leda mit ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Val di Pesa e, nelle vicinanze, la Gloria di s. GiovanniBattista al cospetto della Trinità – con i Quattro Evangelisti nei pennacchi – Carlo VI d’Asburgo, nelle solenni esequie celebrate in S. Lorenzo il 10 marzo (Lenzi Iacomelli, 2014, pp. 83, 258 ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] , p. 595); qui un suo intervento è stato visto nel S. Giovanni Evangelista del sepolcro di Clemente VII (Schallert, 1998, pp. 15, 32 mano». Ancora a Borghini spetta l’aver riferito a BattistaLorenzi l’autografia di uno dei fanciulli all’interno dell’ ...
Leggi Tutto