MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] 1549 presenziò come sotius del preposto di Brescia, GiovanniBattista, al capitolo generale, che lo destinò priore a - C. Capra - M. Infelise, Milano 2000, pp. 224-249; R.A. Lorenzi, Per un profilo di M.C. M. (Brescia 5 ott. 1515 - Ginevra agosto ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] » (Lorenzi Biondi, 2010, p. 53).
A Ugurgieri Giovan Mario Crescimbeni (1730, p. 4) attribuì «una Cantilena di Stanze 17» che l’erudito dichiarò di aver letto «nel codice Boccoliniano» (un manoscritto che fu posseduto da GiovanniBattista Boccalini ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] ma non ricca, e dalla fiorentina Assunta Lorenzi.
Fu battezzato nella parrocchia della Collegiata il successivo 2 novembre. A due anni d’età perse il padre. La madre, risposatasi con il medico fiorentino GiovanniBattista (?) Martini, si trasferì nel ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] l’eredità scientifica di Luigi De Marchi, GiovanniBattista Castiglioni e Francesco Vercelli alla cattedra di geografia fisica dell’Università di Padova nel 1946, passò alla morte di Arrigo Lorenzi, nel 1948, alla cattedra di geografia (Croce ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] operanti nell'orbita filofrancese (Bartolomeo Conti, GiovanniBattista Pannesio, Francesco Melosio, Carlo Ludovisi, Vincenzo Paliano, Marcantonio (V) Colonna, padre del più celebre Lorenzo Onofrio (colui che dagli anni Sessanta reggerà le sorti ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] , ove nel 1584fuvista e molto lodata dal viceré Marcantonio Colonna (Di Giovanni). L'opera, a lui attribuita dal Di Marzo, ma assegnata in seguito a BattistaLorenzi (Wiles, Kissel), mostra in effetti caratteri stilistici non rapportabili al Tritone ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] al ministro provinciale dei cappuccini di Lombardia padre GiovanniBattista da Bergamo, a render pubblico il suo compiacimento generale dei frati minori cappuccini nel convento di S. Lorenzo da Brindisi, sono conservati alcuni suoi manoscritti: AC. ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] guerra mondiale il G. costituì un duo pianistico con S. Lorenzi, morto improvvisamente nel 1974; continuò quindi a suonare con E. a cappella, A. Poliziano, 1938); Rappresentazione di s. GiovanniBattista (per soli, coro e orchestra, F. Belcari, ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] con Carlo Gatti a Milano e frequentò il liceo musicale GiovanniBattista Martini di Bologna, dove si diplomò come privatista nel acclamato duo pianistico formato da Gino Gorini e Sergio Lorenzi. Dopo alcune opere riconducibili al genere dell’«aria da ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] , Brescia 1980, p. 63; E.M. Guzzo, Lonato: la basilica di S. GiovanniBattista. Un libro, delle precisazioni, alcune proposte: appunti sul L., il Lorenzi, il Cignaroli, il Farinati, in Brixia sacra, n.s., XVII (1982), p. 208; E. Rama, in La pittura ...
Leggi Tutto