LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] operanti nell'orbita filofrancese (Bartolomeo Conti, GiovanniBattista Pannesio, Francesco Melosio, Carlo Ludovisi, Vincenzo Paliano, Marcantonio (V) Colonna, padre del più celebre Lorenzo Onofrio (colui che dagli anni Sessanta reggerà le sorti ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] , ove nel 1584fuvista e molto lodata dal viceré Marcantonio Colonna (Di Giovanni). L'opera, a lui attribuita dal Di Marzo, ma assegnata in seguito a BattistaLorenzi (Wiles, Kissel), mostra in effetti caratteri stilistici non rapportabili al Tritone ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] al ministro provinciale dei cappuccini di Lombardia padre GiovanniBattista da Bergamo, a render pubblico il suo compiacimento generale dei frati minori cappuccini nel convento di S. Lorenzo da Brindisi, sono conservati alcuni suoi manoscritti: AC. ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] guerra mondiale il G. costituì un duo pianistico con S. Lorenzi, morto improvvisamente nel 1974; continuò quindi a suonare con E. a cappella, A. Poliziano, 1938); Rappresentazione di s. GiovanniBattista (per soli, coro e orchestra, F. Belcari, ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] , Brescia 1980, p. 63; E.M. Guzzo, Lonato: la basilica di S. GiovanniBattista. Un libro, delle precisazioni, alcune proposte: appunti sul L., il Lorenzi, il Cignaroli, il Farinati, in Brixia sacra, n.s., XVII (1982), p. 208; E. Rama, in La pittura ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] coeli, con la Vergine in trono con s. Francesco, il Battista, s. Caterina, la Maddalena e i ss. Cosma e Cosimo e dei suoi figli Piero e Giovanni, mentre fra i personaggi del seguito si riconoscono Lorenzo il Magnifico e Giuliano. Per ottenere una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] -351; XLVI (1921), pp. 221-265; XLVIII (1923), pp. 219-290; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e GiovanniLorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, pp. 101-213; L. de' Medici, Lettere, VIII, 1484-85, a cura di H. Butters, Firenze ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] il latinista Gian Battista Gandino, il Nei primi mesi del 1904 la vita di Giovanni e Maria cominciò ad alternarsi tra Castelvecchio le prose: Scritti teatrali inediti, a cura di A. De Lorenzi, Ravenna 1979; Il Fanciullino, a cura di G. Agamben, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] latino, un epitafio che fu tradotto in latino anche da GiovanniLorenzi; il Sabellico gli inviò una copia a stampa delle prime p. 59, A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda), in Maso Finiguerra ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] che a questa data il telero di G. era compiuto (Lorenzi, 1868, pp. 141 n. 292, 144 n. 300, di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da committenza e il collezionismo privato, pp. 204-229; E. Battisti, Quel che non c'è in Giorgione, pp. 236- ...
Leggi Tutto