CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] VIII lo nominò successore di Giovanni Gigli nella collettoria della S. fa le sue facende", dirà il 17 marzo 1517 Marin Zorzi nella sua relazione al Senato (Sanuto, XXIV, case di Mario Millini e di Gian Battista ab Ecclesia. La comperò Lorenzo Cybo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] chi, come Giovan Battista Albertini, non esita nell'apprenderla l'ambasciatore veneto a Roma Giovanni Pesaro - "ha perduto l'Italia una cura di M.L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.; G.B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere considerato neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in statue, non databili con certezza, di Marina Naryshkin e La Rassegnazione (Leningrado, Ermitage). ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] lui più serio si presentò nel luglio del 1605, quando don Giovanni de' Medici (fratello bastardo del granduca e zio della regina) venne un mecenate. Con Leonora, egli aiutò il poeta Giambattista Marino, che arrivò in Francia nel 1615 e lo definì un ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] il suo matrimonio con Giovan Battista Spinelli, duca di Castrovillari degli Spagnoli di Napoli dallo scultore napoletano Giovanni da Nola, con le statue in -1700, a cura di Th.J. Dandelet - J.A. Marino, Leiden-Boston 2007, pp. 135-180; Id., Corte y ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] studiosi: S. Famiglia con il Battista della Pinacoteca com. di Bologna le iscrizioni furono dettate da Giovanni Cavazza e trascritte da Francesco (1556), al quadrone celebrativo del rettore veneziano Marino Cavalli (1562: già nel palazzo del Podestà ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] Un gruppo di tavole – tra cui le Storie del Battista, divise tra la Pinacoteca Vaticana e una collezione privata fa riferimento al lascito testamentario di Antonia, vedova di Giovanni di Antonio di Marino Guerci, che volle l’opera per la cappella ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] ).
Al Racconto della sollevatione di Napoli Marino Verde (un prete di Sant’Antimo) duca di Roscigno (Giovan Battista Villano) lo avvertirono che Franco, Alla ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana, Milano ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo riferimento al progetto dell'A., ed il Marini lo dice suo architetto. Nel 1558 diede il XXV (1922), pp. 71-75; Id., La Villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena ed il Pal. Doria in Strada Nuova, ibid ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] allora in vita in Venezia (Glixon, 1997, pp. 319 s.); Giovanni Paolo Widmann, nato nel 1605, era morto il 26 maggio 1648 molti musicisti coevi, Strozzi non musicò mai versi di Battista Guarini o del Marino. Oltre Loredan, tra i poeti da lei intonati ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...