ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] »), che lo raccomandò a Giovan Battista Viotti, direttore del Théâtre-Italien Sallustio nell’Ultimo giorno di Pompei di Giovanni Pacini (ottobre 1830). L’ultima 52) riferiscono che Zucchelli cantò il Marino Faliero a Fermo con Carlotta prima donna ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Tadolini narra la polemica col principe Giovanni Torlonia sull’Ercole e Lica canoviano, compresa quella per il conte Giovan Battista Sommariva nel 1823 (Como, villa di S. Marino per l’omonima basilica nella Repubblica di San Marino. In segno ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] clinico chirurgo, e Gian Battista Ercolani, titolare della cattedra dei suoi allievi Luigi Silvagni e Giovanni Vitali che premevano per un suo ritorno intitolato l’Ospizio marino provinciale bolognese, la prima colonia marina permanente in Italia ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] di Sergio, sappiamo che egli fu consacrato suddiacono da papa Marino I, diacono da Stefano V, prete e poi vescovo di della basilica fosse, insieme al Salvatore, s. Giovanni; infatti i nomi del Battista e dell’Evangelista, cui era stato dedicato un ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Regio Consiglio, con Mario Sasso, Marino Freccia, Ettore Minutolo e Francesco Brancia Girolamo e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il Capece Sono tre libri d'esametri sulla vita del Battista, dove, in polemica (II, 8-20 ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] tenuto a battesimo da Carlo Sellitto e da Giovanna Grauso, madre di Andrea Vaccaro, e Aniello Falcone (pp. 11 s.).
Marino Vitale esercitava il mestiere d’indoratore nella cui decorazione parteciparono Giovan Battista Caracciolo, Giovan Vincenzo Forlì ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Triennale di Milano, alla Mostra nazionale di pittura di San Marino, al premio Michetti di Francavilla a Mare, al premio Nel 1961, dopo aver traslocato in via Veronesi (dove abitava Giovanni Testori), vinse di nuovo il primo premio al XIX Concorso di ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] tra i quali il fratello minore Giovanni (1412 circa - 1474), suo 26 luglio 1455 M. stipulò un contratto con Marino di Tommaso, mercante dalmata che risiedeva a Firenze , Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 250 ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] palermitano G.B. Marino alla realizzazione della balaustra Mausoleo di Giuseppe e Giovan Battista Paternò Asmundo dei marchesi di si impegnò a scolpire le statue della Madonna, di S. Giovanni e della Maddalena, nonché il rilievo con il Padre Eterno ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] doge Antonio Priuli e nipote del doge Giovanni Corner), procuratore di S. Marco alla Venetia, M.DC.XIX, appresso Gio:Battista Ciotti"), l'idillio L'anniversario amoroso, di Poesia lirica, Innocentio de Marini annunciava imminente la stampa di altre ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...