VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] inizio settembre, a Bologna, il cugino Giovanni, in fin di vita, che tuttavia esclusione di colpi. Vitelli incendiò Marino e distrusse Gallicano e Zagarolo. Vitelli da un suo uomo, forse Giovan Battista Bufalini, in una lunga lettera datata 11 ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] tre mesi, poi liberati, a seguito dell’appello dell’influente Marino Morosini. Questa è l’unica edizione ferrarese nota.
I suoi del testo violentemente antiluterano di Giovanni da Fano, stampato a Bologna da Giovan Battista Faelli nel 1532, potrebbe ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] , dove beneficiò della protezione di Giovan Battista Strozzi il Giovane, il quale, in ammissione dell’autore, il modello della Cronica di Giovanni Villani (Lazzareschi, 1909, pp. 63 s.). morale, e soprattutto di Marino nei madrigali, negli epitalami ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] Peri ed altri, alcuni madrigali composti da Giovanni dei Bardi, conte di Vernio - che sei sonetti e due madrigali del Marino, raccolta che venne ristampata a Napoli , opera postuma del fratello Giovan Battista, facendola precedere da una dedica del ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] la decorazione a stucco in S. Marco a Milano (Parvis Marino, 1998), e nello stesso torno d’anni gli si può Anna d’Austria in duomo a Milano, in collaborazione con Giovan Battista Quadrio, e nel 1700 quelli allestiti per le esequie di Carlo II ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] una domus et hospicium in cappella di S. Marino di Porta Nova, un edificio atto a ospitare legati testamentari. L’uno, Giovan Battista di Hodonito, era uno studente di Bonifacio VIII, e i primi scritti di Giovanni d’Andrea (p. 25). Nell’esposizione « ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] padre, Giovanni Santi, era un pittore in rapporto con la corte dei Montefeltro, mentre la madre, Magia di Battista di ’altar» della chiesa di S. Maria del Popolo: come riporta Marino Sanuto nei suoi Diari, riferendo il contenuto di una lettera di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia lo accompagnano le parole di Marino Becichemo che, a Brescia, attende A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] della coerenza delle sue scelte: Giovanni da Udine, Francesco Salviati, Battista Franco, Federico Zuccari, tutti artisti per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di debiti erano finiti in proprietà di Giulio III ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Francesco, che morì quindi prima del destinatario Marino Caracciolo, deceduto il 21 marzo 1467. e un anno dopo, nel 1484, Battista de' Torti produsse la terza edizione ancora a Venezia per i tipi di Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1492 ( ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...