MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] nel 1900 per guidare Palazzo Marino.
Il suo impegno a inoltre, le commemorazioni del sindaco Giovan Battista Barinetti, in Atti del Municipio di 1959; Quarant’anni di politica italiana dalle carte di Giovanni Giolitti, I. L’Italia di fine secolo 1885- ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] . Spirito. Fu amico anche di Leon Battista Alberti, che gli dedicò le Intercoenales. e ammiratori fu il celebre Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal che egli si basava sulle affermazioni di Marino di Tiro, un astronomo più antico di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] molto tardi, il nome dello zio Giovanni abbia sostituito quello del padre Fantuzzo. I estesa proprietà fondiaria nei Comuni di San Marino e di Santa Maria in Duno. Elena e Minocia, e di un certo Battista Scandellari che lo aveva seguito e curato ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] ch'erano state raccolte da un altro zio, Giovanni Maria.
Il primo documento che attesti la presenza officina editoriale del senese Giovan Battista Ciotti.
Per dodici anni quella dalle rime del Grillo o del Marino fino agli scritti politici (allestiti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Il 7 ottobre si accordò con suo fratello Niccolò, con Battista Savelli e con Adinolfa Conti, per assalire il Campidoglio: Innocenzo VII per riaffermare la dipendenza di Marino dalla chiesa di S. Giovanni in Laterano era evidentemente fallito (Theiner ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] più autorevoli del genere, insieme a Torquato Tasso, Battista Guarini e Giambattista Marino. Infine, dietro insistenza di un amico libraio, dell’Accademia (Rime sotto il principato del sig. Giovanni Lupari l’Offuscato, Bologna 1631).
Rinaldi morì a ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] erede universale il figlio Giovan Battista, allora di sei anni. Stato di Milano, Archivio notarile, Marino Castelfranchi, filza 7201), da cui . 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. Il ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] è presente nel cantiere della villa di Giovan Battista Lercari (poi Lercari Sauli; 1558-1563) in affinità con il palazzo Marino a Milano di cui è lasciò la carica di architetto di Camera a Giovanni Ponzello. Morì a Genova, probabilmente nella sua ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] a Capua (Oratione di Gio. Battista Attendolo di Capua nell'esequie di Carlo all'Altezza del Ser. Sig. D. Giovanni d'Austria per vittoria navale ottenuta dalla Santa in appendice alla Vita di G. B. Marino, Napoli 1898, pp. 324-359). Sulla poesia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] recitò l’orazione funebre per Battista Guarini (stampata nelle Orationes XXII come segretario al seguito del cardinale Giovanni Garsia Mellini che andava in volume: fra i più famosi troviamo Preti, Marino, Achillini, Tassoni, Bruni, Guarini, Baldi, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...