TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] ie00093000), ma non sottoscritta (esemplare unico in San Marino, California, Huntington Library). Sono comunque sette le 500 in Italia, Firenze 1989, p. 337; M. Chiodo, Giovanni Simonetta e Battista De Tortis..., Cosenza 1998, pp. 33-47; B. Richardson ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Storie di s. Giovanni apostolo in S. Giovanni fuori Porta Latina (ibid.).
Grazie a monsignor Giovan Battista Santi, nel 1590 ebbe la -141; P.G. Pasini, La chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta di Santa Rita, Argelato 2009, pp. 47-63; G. ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] la "fabrica del pallazo", assieme a Marino da Schio, nel 1561 "per proveder assieme a Fabio Monza e a Giovanni Gualdo, "di poter trovare quella maggior pur assai, che l'era sta accusato il Conte Battista, et il Conte Iseppo di Porti". Comunque pur tra ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] al precoce ritratto dell’arciprete Giovan Battista Colombara, in cui l’«anacronismo Marino Molmenti e quell’Antonio Zona pupillo di Selvatico e riformatore in chiave purista della tradizione veneta cinquecentesca, uniti all’intraprendente Giovanni ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] Venezia dell’ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Rodi all’anno 1427 annoverano un frate rifiutare il suggerimento di Battista Bevilacqua a scrivere la ) fino a Girolamo Priuli (1494-1512) e a Marin Sanudo il giovane (1496-1533).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] (1623) di Giovan Battista Andreini.
Durante la permanenza coinvolto nell’intrigo teatrale che vide don Giovanni de’ Medici e il duca Ferdinando Gonzaga Campeggi sono state edite da G. Fulco, Marino, 'Flavio' e il Parnaso barocco nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] nom de plume, quello di Battista Basile, che era stato un ; e solo nel 1875 S. Salomone Marino ha pubblicato a Bologna con il titolo di l'Oratione sono contenute nel volume di V. Di Giovanni, Filologia e letteratura siciliana, Palermo 1879, II, pp ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] dal papa ai due cugini Giovan Battista Serbelloni, castellano di Castel S. generale dell’artiglieria dell’armata navale di don Giovanni d’Austria alla battaglia di Lepanto e l tra ’500 e ’600, a cura di A. Marino, Roma 2005, pp. 229-251; G.C. Romby ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] realizzato, prevedeva una grande vasca con figure di divinità marine e animali fantastici in marmo e bronzo, con pilo Marcantonio Colonna (Di Giovanni). L'opera, a lui attribuita dal Di Marzo, ma assegnata in seguito a Battista Lorenzi (Wiles, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] architetto Giovan Battista Nauclerio, fu la tela con la Crocifissione, le tre Marie e s. Giovanni, tuttora pp. 5-10; E. Franco, T. M. pittore bivongese del ’700, Davila Marina 1991; M.A. Pavone, Pittori napoletani del primo ’700: fonti e documenti, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...