CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] Ansidei fu nominato rettore della parrocchia di S. GiovanniBattista di Pila (castello del contado perugino del rione 60-65; C. Pizzi, Lettere inedite tra V. C. e G. B. Morgagni con cenni introduttivi e note, Perugia 1936; Id., I carmi latini di V. C ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] furono invece il Monumento a Giovan BattistaMorgagni (Forlì, 1873), commissionatogli per onorare ’Accademia di belle arti di Firenze al tempo di Fattori, in I luoghi di Giovanni Fattori nell’Accademia di belle arti di Firenze (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] del corso frequentò le divisioni chirurgiche dell'ospedale Maggiore S. GiovanniBattista dirette da G.F. Novaro, F. Margary, A. LeonardoFioravanti, bolognese, Bologna 1920, e Giambattista Morgagni, Torino 1941, vere pietre miliari nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), GiovanniBattista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] distinta con particolari contributi in campo medico: dal nonno Giovan Battista ai congiunti Antonio Maria e Ippolito.
I primi studi del da N. Leoniceno. Molto lodata dal Falloppio e dal Morgagni, l'opera illustra i muscoli degli arti superiori (tra i ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] . IV, contenente, divise per fasci, lettere scambiate con diversi corrispondenti, fra cui Michelangelo Tilli, Giovanni Maria Lancisi, Giulio Pontedera, Giovan BattistaMorgagni; ms. 1072, vol. V, fascio I: Memorie concernenti la vita dei due celebri ...
Leggi Tutto
CORTESI, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] , I, Genevae 1731, p. 120; G. F. Guglielmini, Oratio de claris Bononiae anatomicis, Bononiae 1737, pp. 15 s.; G. B. Morgagni, Epistolae anatomicae, Venetiis 1740, p. 22; A. Portal, Histoire de l'anatomie etde la chirurgie, II, Paris 1770, p. 447; A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, GiovanniBattista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] del sangue in particolari circostanze. La sua descrizione dei dotti epato-cistici generò da un lato le critiche severe di G. B. Morgagni, che ne negava decisamente l'esistenza e che per questo non esitò, nelle sue lettere indirizzate a J.-J. Manget e ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] fuoco, dimostrando falsa la teoria dei chirurghi spagnoli, seguaci di Giovanni da Vigo, per i quali la ferita da archibugio era velenosa la cura delle fistole lacrimali. Per quest'opera, il Morgagni paragonò il C. a Eustachio.
L'opera sulle ferite ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] età di diciassette anni (tra i docenti ebbe anche Giovan BattistaMorgagni), Stratico si rivelò uno dei migliori studenti del suo corso sarebbe poi stato portato a termine dal nipote GiovanniBattista Stratico). Dopo aver soggiornato circa due anni e ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] qualità risalta l'amicizia del D. con il Bassano. A questo periodo risale anche l'amicizia con Giovan BattistaMorgagni e Giovanni Volpi; sempre nei medesimi anni fu assiduo frequentatore del cardinale Carlo Rezzonico vescovo di Padova, che nel 1758 ...
Leggi Tutto