PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] si ricompattò così intorno alla figura di GiovanniBattista Pamphili, per effetto di una mediazione del cardinali della santa romana Chiesa, Roma 1793, pp. 11-13; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LII, Venezia 1851, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] prepositurale della basilica di S. GiovanniBattista a Busto Arsizio; mentre, sempre , La Ca' Granda, fucina dei ritrattisti milanesi, in Il ritratto in Lombardia: da Moroni a Ceruti (catal., Varese), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] indulgenze alla Confraternita della Disciplina o di S. GiovanniBattista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma , Il palazzo arcivescovile di Modena, Modena 1976, pp. 34 s., 98; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles.,XLV, p. 322; LII, p. 96; C ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] una certa qual dipendenza del L. dai modi pittorici di Moroni (sebbene declinati secondo un modello più rigido e arcaizzante), con la Madonna in gloria con i ss. Michele Arcangelo, GiovanniBattista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S. Maria ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] dell’Umiltà (per gli uomini) e di S. GiovanniBattista (per le donne), che portò alla fusione delle , Notizie storiche della città di Fermo…, Fermo 1841, passim; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIV, Venezia 1844, p. 37; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] e Oliverotto invece furono uccisi da Borgia, mentre il cardinale GiovanniBattista Orsini, imprigionato a Castel S. Angelo, trovò la morte , IV, Roma 1793, pp. 53 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XLIX, Venezia 1848, p ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] tratta dalla Vergine con il Bambino fra i ss. GiovanniBattista e Stefano dipinta da Bartolomeo di Paolo (Baccio della G. Longhi, La calcografia, Milano 1830, p. 432; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica…, XXXVIII, Venezia 1846, p. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] e nel 1654, insieme con il fratello, il primogenito GiovanniBattista, si recò a Siena per compiere gli studi nel Collegio Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 259 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LX, Venezia 1853, pp. 101 ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] , influenzato soprattutto dalle teorie di GiovanniBattista Agostino Bono (Ut in amplissimum . 166; G. Margotti, Processo di N. N., Torino 1852; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-61, LIII, p. 232, LXXVII ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre, da un disegno di GiovanniBattista Paggi, datata 1606. Incise al bulino, insieme con Luca Ciamberlano , La descrizione del Sacro Monte della Vernia, di Lino Moroni, edito a Firenze nel 1612.
L'opera, che illustra ...
Leggi Tutto