SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] , mentre un altro fratello minore, GiovanniBattista, serviva nelle armate napoleoniche. Serra lavorò duchi di Cassano cardinale arcivescovo di Capua, Napoli 1850.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai giorni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] Giuditta Grisi, Maria Malibran e GiovanniBattista Rubini. Secondo un aneddoto riportato Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti e Giovanni Spadoni, Fermo 1993, pp. 22-52, 156; G. Moroni, Teatro in musica a Senigallia, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. GiovanniBattista Visconti, Gian Matteo Pertusati, Giuseppe Pozzobonelli incisi della Braidense: spigolature lombarde, in Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti (catal., Varese), a cura di F. Frangi - ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di GiovanniBattista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] del suo tempo, assegnandone intanto il godimento ai fratelli GiovanniBattista, padre del B., e Francesco, con l'intesa . il 24 giugno 1646 (erronea è dunque la notizia del Moroni secondo cui avrebbe avuto il titolo di principe di Sulmona). Sposò ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, GiovanniBattista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Bonciari. Con il sostegno dello zio paterno Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, p. 292; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastico, XIII, Venezia 1842, pp. 31 s ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] di Cicco e dove un altro Simonetta, GiovanniBattista (probabilmente figlio di Filippo e dunque cugino Litta, Famiglie celebri d’Italia, VI, Milano 1820, 2 tavv.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXVI, Venezia 1854, p. 163 s ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da GiovanniBattista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] da Pio XI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola in Roma, II, Roma 1842, pp. 151-154; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 227 ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] fu celebrato dall’arcivescovo titolare di Amasea GiovanniBattista Gamberucci nella chiesa domenicana di S. Maria Romana. Memorie istoriche, Perugia 1787, pp. 179-181; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XIX, Venezia 1843, p. ...
Leggi Tutto
PALMA, GiovanniBattista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] è il necrologio composto da G. Alibrandi, in Annali delle scienze religiose, s. 2, X (1851), pp. 306-311.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro ai giorni nostri, LXIII, Venezia 1853, p. 274; W.B. Ullathorne, From ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] vario titolo, anche con realtà ecclesiastiche extraregnicole. Giovan BattistaMoroni (1845, XXXIII, p. 86) lo cita della famiglia Palmieri cita, inoltre, un fratello di Andrea Matteo, Giovanni Vincenzo, che nel 1533 ricevette l’abito di S. Giacomo ...
Leggi Tutto