GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] . 179-182; Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal GiovanniMorone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; G. Moro, Menzogna o sortilegio? Giovan Battista Pallavicino, Lope Hurtado de Mendoza e un'accusa di stregoneria ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] , Giuseppe Cordero, Giovan Battista De Maij, cui si aggiunsero i laici, Giovanni Borghesi, medico; Marcello a Roma, in Studi settecenteschi, IV (1998), pp. 9-43; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXXIX, coll. 26-29; R. Streit ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Giuliano e Giovan Battista Galli, il proprio Inglese, Roma 2013, VII, 46.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, I-CIII, (1964), 5, pp. 280-287; L. Marcucci, Giovanni Sulpicio e la prima edizione del “De architectura”…, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] i nobili bresciani Giovan Battista ed Alessandro Schillini, venne in seguito sostituito dal doge Giovanni[II]Corner con quello attualmente esistente. VII, Venezia 1858, pp. 200-237 passim;G. Moroni, Venezia e quanto appartiene alla sua storia polit. e ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] come dote 300 ducati, che vennero consegnati a Giovanni Ermanno. Nel gennaio del 1575, il pittore vinse di Aurelio Lomi e di Giovan Battista Paggi.
Nel 1597 il L. guida pubblicata nel 1612 a cura dello stesso Moroni. Nel 1611 il L. fu ancora attivo ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Marino da Brescia e a Giovanni Paolo Eustachio, fu uno catechismo precedente a quella di Giovan Battista Jona, ma non permette certo (1986), pp. 121-136 con altra bibliografia; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXI, p. 25a. ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] del 1640, l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia di del C. sui suoi) Giuseppe e Giovan Battista da un lato, e dall'altro al nipote I, Firenze-Chicago 1974, p. 337 n.; G. Moroni, Dizion. di erudiz. storico-ecclesiastica…, XI, pp. ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] rappresentanza del Comune di Roma: Giovanni Gavolio di Genova. Il 16 'Antonio Giunti e a Giovan Battista Sessa una partecipazione nella produzione . XV-XVI, Firenze 1878, p. 26 ss.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, LXIX, Roma 1854, p ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] e al M., comprendente figure come Battista da Marostica e Battista da Porto. Nel corso del T. Graziosi, II, Roma 1979, pp. 354, 363 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal GiovanniMorone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 180, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Invece riuscì eletto Giovan Battista Cibo (Innocenzo VIII), Filargiti, Forlì 1741, p. 43; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico - ecclesiastica, XLVII romani, I, Roma 1929, pp. 585 s.; Giovanni di Pedrino depintore, Cronica del suo tempo (sec. ...
Leggi Tutto