TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] Fabrizi, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, Francesco Pucci e al lavoro di Antonio Posi e Giovanni Balliani (dopo la sua morte l Ancona, II, Macerata 1834, p. 27; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, V, Roma 1840, ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] , dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di i vescovi Bonomelli e Giovan Battista Scalabrini, i prelati americani ), pp. 789-807; B. La Sorda, La causa d. P. contro Moroni: una difesa d’onore, ibid., pp. 809-857; Ead., M. d ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] Monte della Verna di fra' Lino Moroni (Firenze 1612), riproducente una scultura quale Cristo piega la testa a sinistra, verso Giovanni (cfr. Lisner, 1980). Infatti l'incisione è sue imprese edilizie; Giovani Battista curava la bottega di battiloro ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] : infatti, pur nominando eredi i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco F. Luiselli); 1° maggio 1964 (articolo di E. Sornaga); G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXVIII, Venezia 1844, pp. 75 ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Successivamente si recò nel convento di S. Giovanni in Conca a studiare in preparazione del un esame del vescovo Galeazzo Moroni, si dedicò anche all' sottopose la questione al segretario di Stato Giovan Battista Gondi.
Il L. d'altra parte, caduto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] lettera di Marco da Bologna a Giovanni da Capestrano del 1455 D. . 128-129; G. Napoli, La spiritualità della b. Battista da Varano, Roma 1964, pp. 5-7, II, 19 Francisci", ibid., LXXIX (1986), p. 454; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., LXXIX, p. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Battista).
Non si hanno notizie dell’educazione di Giacomo, ma, alla luce delle propensioni letterarie e storiografiche di Giovanni d’Italia, VI, Milano 1820, 2 tavv.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXVI, Venezia 1854, p ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] il 16 e il 17 gennaio 1849 uscì da porta S. Giovanni in compagnia di alcuni ufficiali, diretto a Terracina. Scoperto e arrestato del Risorgimento, ms. 754, ff. 35-36.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, X, Venezia 1841, p. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] a tradurre a Roma, per esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che remava sulle galere. Allo stesso cui Gregorio XIII comunicò la decisione di inviare il cardinale GiovanniMorone quale legato pontificio a Genova. Da parte sua il ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] la testimonianza del filosofo e medico calabrese Giovan Battista Modio, anch’egli legato a Filippo Neri, I, Roma 1957, p. 288; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, p. 99; ...
Leggi Tutto