MODIO, GiovanniBattista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] con Molza e A. Caro, e maestro di casa del cardinale Giovanni Ricci. Se ne deduce che, almeno per un quinquennio, il M biografico degli Italiani, LXX, Roma 2008, p. 626; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXV, pp. 113 s. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] desumere dalla visita apostolica del vescovo di Rimini GiovanniBattista Castelli, incaricato da Gregorio XIII con un , Le famiglie celebri italiane, sub voce Farnesi, tav. VIII; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XLVI, p. 222; LI, p ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] , firmato e datato 1591, e la Madonna con s. GiovanniBattista, s. Antonio Abate, s. Francesco e s. Carlo, in Lombardia (catal.), Milano 1953, pp. 35 s.; A. Locatelli-Milesi, Da G. B. Moroni a C. Ceresa, in Gazz. di Bergamo, IV (1953), 8-9, pp. 10-14; ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da GiovanniBattista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Macerata 1787; Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 118; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., X, p. 137 e ad Indicem;V ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] esemplare, già variamente attribuito (B. India, G.B. Moroni, Tiziano, L. Lotto), è il Ritratto virile del Museo , alla sua morte, dal primo).
La Madonna coi ss. Zeno, GiovanniBattista e Andrea (1563) della chiesa di S. Zeno è purtroppo sparita ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] del tempo e completati dalle tarsie più tardi.
GiovanniBattista nacque a Romano Lombardo di Bergamo l'8 tabernacolo con fregi di madreperla).
Fece anche mobili per case private, per i Moroni, i Carrara, i Tinti a Bergamo (v. anche in Arte illustr., ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di GiovanniBattista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Polonia.
Durante questo incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il conflitto fra la fazione cura di R. Cremante - W. Tega, Bologna 1984, pp. 529, 532, 540; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XIX, pp. 162-63; XXIX, p. 170; LIV ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da GiovanniBattista [...] affidamento ai barnabiti della chiesa di S. GiovanniBattista dei Fiorentini di Napoli: per circa due storiche de’ cardinali..., VIII, Roma 1794, pp. 26-29; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica…, XXIV, Venezia 1844, p. 260; XLVI ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] quanto è testimoniato da una nota scritta dal sacerdote GiovanniBattista Brageri del Grado, amico dei D., alla fine nel Veneto nei secc. XIV-XV, Quaracchi 1968, p. 409; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica ..., XLI, p. 63; LVIII, p ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Napoli. Per i buoni uffici del benedettino GiovanniBattista De Miro e dell’abate Biagio Garofalo, della Santa Chiesa Napolitana, Napoli 1839, pp. 207-215; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XII, Venezia 1841, p. 80 ...
Leggi Tutto