CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] di carte manoscritte dell'erudito fiorentino Giovanni Lami, cui peraltro il C. non che lo legava al p: Gian Battista Beccaria, autore d'importanti studi sull' Sermoneta, Roma 1837), e di G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VI, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] era il genovese Giovan Battista Spinola), aveva il compito al St. Principe (1623-1629) e Lettere al nipote Giovanni Andrea II; Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 1978, pp. 88 s., 111; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XX, ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] Padova nei pressi del convento di S. Giovanni da Verdara, ove Battista aveva la casa; è probabile allora che proprio 37), pp. 51-69 passim (anche per Pompeo); Id., L'architetto A. Moroni, Padova 1939, pp. 40. 72 (doc. XVIII); Id., Notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] impiegato anche il G. (Moroni).
L'edificio è stato solo Pantaleo, su committenza del duca Giovanni Torlonia.
Numerosi opuscoli seguirono su temi " di F. G. e la decorazione pittorica di Giovan Battista Caretti, in Documenta Albana, s. 2, IV-V (1982 ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] , dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di i vescovi Bonomelli e Giovan Battista Scalabrini, i prelati americani ), pp. 789-807; B. La Sorda, La causa d. P. contro Moroni: una difesa d’onore, ibid., pp. 809-857; Ead., M. d ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] Monte della Verna di fra' Lino Moroni (Firenze 1612), riproducente una scultura quale Cristo piega la testa a sinistra, verso Giovanni (cfr. Lisner, 1980). Infatti l'incisione è sue imprese edilizie; Giovani Battista curava la bottega di battiloro ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] : infatti, pur nominando eredi i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco F. Luiselli); 1° maggio 1964 (articolo di E. Sornaga); G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXVIII, Venezia 1844, pp. 75 ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Successivamente si recò nel convento di S. Giovanni in Conca a studiare in preparazione del un esame del vescovo Galeazzo Moroni, si dedicò anche all' sottopose la questione al segretario di Stato Giovan Battista Gondi.
Il L. d'altra parte, caduto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] a tradurre a Roma, per esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che remava sulle galere. Allo stesso cui Gregorio XIII comunicò la decisione di inviare il cardinale GiovanniMorone quale legato pontificio a Genova. Da parte sua il ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] " tentavano di imporsi. Don Giovanni d'Austria è ritratto come amatissima" Paolina Grimani e Battista Morosini procuratore.
La aneddotica d'Italia, I, Venezia 1855, pp. 184-186; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-ecclesiastica, XCII, Venezia 1859, pp. ...
Leggi Tutto