CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] del duomo), mentre gli Stang (1962) indicano il S. GiovanniBattista (Museo dell'Opera), che però mostra di avere scarse custos masseritiarum" presso la Zecca fiorentina (I. Orsini, Storiadelle monete della Repubblica fiorentina, Firenze, 1760, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] con la madre, il fratello Piero e la sua sposa Alfonsina Orsini alla fine di maggio e fu raggiunta da Franceschetto Cibo il mese Ricciarda Malaspina erede del marchesato di Massa; GiovanniBattista, ecclesiastico; Caterina, che divenne duchessa di ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] ottenne da Eugenio IV e dal cardinale Latino Orsini la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo al Monte Celio peristituirvi un convento quelli di S. Maria della Pietà e di S. GiovanniBattista, ai quali più tardi aggiunse altre sei confraternite con i ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
GiovanniBattista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] eletto papa (9 agosto 1471) per gli intrighi dei cardinali Orsini, Borgia e Gonzaga e con l'appoggio del duca di Milano Sora, la mano di una figliuola illegittima di re Ferrante; Giovanni, fratello del cardinale Giuliano, ebbe in sposa la figliuola ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero di Lorenzo de'
GiovanniBattista Picotti
Nato dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini nel 1472, ebbe maestro il Poliziano e mostrò precocità e vivezza d'ingegno; ma alle lettere e alla [...] politica preferì le giostre, le cacce, le feste, gli amori. Sostituito con decreti delle magistrature fiorentine negli uffici del padre alla morte di lui (1492), fu impari alla gravità del momento. Offese ...
Leggi Tutto
SFORZA
GiovanniBattista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] con diritto ereditario, furono figlie Battista (1446-1472), bella, colta e feudi antichi degli S.; sposò Eleonora Orsini, cugina di Maria de' Medici ( esercito di Spagna; Ludovico fu abate di S. Giovanni in Lamis nel regno di Napoli. Il fratello ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
GiovanniBattista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] Lippo è gonfaloniere nel 1312, quando Enrico VII assale Firenze; Giovanni è fra le più illustri vittime del duca di Atene.
Ma le donne, Isabella di Cosimo I, sposa di Paolo Giordano Orsini, ne fu vittima non incolpevole (1576); Lucrezia e Virginia, ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
GiovanniBattista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] l'appoggio fosse più efficace:
Così ebbe rimprovero di nepotista Giovanni XV; la potenza dei conti di Tuscolo, già prima grande loro biasimo, Niccolò III, Niccolò IV, Bonifacio VIII accrebbero gli Orsini, i Colonna, i Caetani. E nepotista fu più d'uno ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca d'Urbino
GiovanniBattista Picotti
Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] piuttosto come principe che come cittadino; studiò lettere classiche con Favorino Camerte; ma fu più incline a cacce e a feste che agli studî o alle cure della politica. Accettò a malincuore il governo ...
Leggi Tutto
MAGIONE (A. T., 24-25-26)
Laura MANNONI BIASOTTI
GiovanniBattista PICOTTI
Piccola città della provincia di Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale [...] della Magione. - Alla Magione, possesso del card. Giambattista Orsini, si raccolsero, agli ultimi di settembre del 1502, condottieri , Vitellozzo Vitelli, Ermete Bentivoglio per il padre Giovanni, Antonio da Venafro per Pandolfo Petrucci di Siena ...
Leggi Tutto