ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] della Corona; il duca di Gravina fu difeso dal reggente Galeota, mentre le parti di Giulia Orsini furono prese dall’avvocato GiovanniBattista Migliore. Le macchinazioni di Carafa e, soprattutto, l’interesse della Corona a dissolvere uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] : attendeva infatti il ritorno di Orsini a Venezia per affidargli importanti incarichi militari.
La sera del 22 febbraio 1627 ricevette l’abito carmelitano da Domenico di Gesù Maria e assunse il nome di GiovanniBattista di Gesù Maria. Trascorso l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Giacomo Caldora e suo fratello Raimondo, nonché con Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, principe di Taranto e sostenitore dell'Aragonese. vita cittadina aquilana, quali quello di Antonio di Battista Gaglioffi e, in un'altra trattativa avente lo stesso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] picciol mare di Giovan Battista Strozzi il Giovane, ibid., p. 230). L’assenza del sonetto di Orsini nelle Lira si deve favolose carte, celebra la Scala di Giacobbe del sacerdote bergamasco Giovanni Paolo Berlendi (ibid., p. 43), molto in anticipo sull ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] Suo maestro di equitazione fu il nobile napoletano Giovan Battista Pignatelli, considerato dai contemporanei fondatore di quell’arte. dalla porta S. Lorenzo fino a S. Giovanni (Roma, Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, I, Pergamene, II.A.24,069). ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] 4000 ducati annui di stipendio: Orsini rimase ancora qualche mese in servizio operazioni al nipote del papa, Giovan Battista Del Monte, fu incaricato della difesa di S. Uffizio, Reginald Pole e Giovanni Morone. Le stesse disposizioni testamentarie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] Napoli in soccorso degli aragonesi impegnati in una dura lotta contro Giovanni II d’Angiò, pretendente al trono in opposizione a Ferdinando Battista Carafa, conte di Airola; Costanza, moglie di Pietro Bernardino Gaetani conte di Morcone; Orsina, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di GiovanniOrsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] . Spesso viene confuso con l’omonimo cardinale, il quale era invece discendente degli Orsini di Monterotondo.
In giovane età aderì, come cavaliere, all’Ordine di s. Giovanni dove, grazie al favore del re d’Aragona Alfonso il Magnanimo, all’influenza ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Durazzo circa 1425 - Spalato dopo il 1503). Figura nel 1445 e nel 1452 tra gli aiuti di Giorgio Orsini a Sebenico. Lo si trova inoltre nel 1448 a Spalato, dove lavora alla cappella [...] in S. Domenico, andata poi distrutta; nel 1454 ad Arbe, dove costruisce la cappella dei SS. Girolamo e Nicolò in S. GiovanniBattista, anch'essa distrutta; nel 1464-72 a Traù e infine di nuovo a Spalato. Formatosi presso Giorgio da Sebenico, appare ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] 1578 M. si riscattò per denaro dai creditori degli Orsini, suoi ultimi feudatari, finché nel 1638 ottenne il definitivo ° sec.), di forme romanico-pugliesi; S. Domenico e S. GiovanniBattista, romaniche; S. Agostino (1594, rifatta nel 1750). Tra le ...
Leggi Tutto