Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] , fu ricostruita dai Veneziani dal 1431, e compiuta da G. Orsini e seguaci (Niccolò Fiorentino; A. Alessi ecc.). Notevoli anche S. Maria di Valverde (Niccolò Fiorentino, 1502), S. GiovanniBattista (15°-16° sec.), S. Francesco (14° sec.), rifatta in ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] 14° sec. resistette a lungo al card. Albornoz e Gerardo Orsini, che se ne impadronirono nel 1355. Dopo di allora T. ., sono S. Martino, S. Pancrazio, Ss. Annunziata, S. GiovanniBattista, S. Francesco, S. Giacomo. Il Duomo, ricostruito a partire dal ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
GiovanniBattista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] , divenne "papa et plusquam papa". Avverso agli Aragonesi e agli Orsini, fu l'anima della guerra che seguì alla congiura dei Baroni, , l'interdetto, la minaccia di un attacco francese Giovanni Bentivoglio a lasciare Bologna, salvò allora la città dal ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] lesina soccorsi di danari e uomini, non si sa guadagnare Giovanni Bentivoglio, che domina da Bologna una delle vie dell'invasione Fino a che, occupata Ostia dai Colonna, ribelli in Roma gli Orsini, malfido il popolo, A. apre la città ai Francesi (27 ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] erano invece spesso in mano di famiglie romane come gli Orsini che dominarono a più riprese Terni e Nami. La San Giorgio, Francesco Tifernate, GiovanniBattista Caporali, Giannicola di Paolo, Berto di Giovanni, Mariano d'Austerio, Domenico Alfani ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] senesi, eccellono per alta qualità il paliotto di San GiovanniBattista, già nella chiesa di Santa Petronilla, e maggiormente la rovina della repubblica. Con la pace del cardinale Latino Orsini, del 1280, furono riammessi in città i ghibellini, e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di segretario dei due commissarî speciali Luca degli Albizzi e GiovanniBattista Ridolfi, recandosi in seguito, sempre a causa di quella Fermo, il signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini: brevissima, senza un solo rigo di commento personale dell ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] (1967-69). Celano: castello Piccolomini, SS. GiovanniBattista ed Evangelista (1969-70), S. Francesco (anni Sessanta-Settanta). Trasacco: S. Cesidio, torre. Luco dei Marsi: S. Maria. Avezzano: castello Orsini. Magliano dei Marsi: S. Lucia, S. Maria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
GiovanniBattista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] signoria. Le nozze volute da questo con Clarice Orsini (4 giugno 1469) elevavano L. sopra la pagare le spese per il cardinalato di Giovanni. La riforma della moneta, che ne , incompiuto, del fratello Leon Battista; Paolo dal Pozzo Toscanelli invia ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
GiovanniBattista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] della Chiesa, mentre nella gaia creazione delle logge (1513-19) armonizzava la sua "Bibbia" con le decorazioni paganeggianti di Giovanni da Udine. Ma le opere grandiose di papa Giulio furono per gran parte interrotte, o procedettero a rilento, prima ...
Leggi Tutto