Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] , fu celebre per calcolata lentezza la scuola di Gentile Virginio Orsini; e l'Alviano e il Pitigliano si distinguevano, nei primi Strozzi, in Francia, a Parma e a Siena. Ma Giovanni è l'ultimo dei grandi condottieri italiani.
I condottieri avevano ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] D. B. fu assediato in Andria dal principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini - Del Balzo. Ma si difese con valore; e tenne il comando delle truppe di Galeazzo Maria Sforza. Il nipote Battista ritornò a Napoli e servi Ferdinando d'Aragona, da cui ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] re; e a lui morto (1488?) era succeduto il fratello Giovanni, prima ancora che Rodrigo divenisse papa Alessandro VI.
Il pontificato di ed ebbe parte più tardi nella guerra del 1503 contro gli Orsini; ma fu così scialba figura che se ne ignora fin l ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I [...] congiunti, e specialmente lo zio cardinale Giovanni, lo vollero ecclesiastico: fu protonotario (1507), vescovo di ostile al Medici; piegò in ultimo per timore dell'elezione di un Orsini o, forse, per simonia. Dal Medici, divenuto papa Clemente VII, ...
Leggi Tutto
Recinto chiuso in una città fortificata dell'epoca del Rinascimento che serviva da ridotto: era una derivazione dell'arce o acropoli antica e della rocca medievale. La cittadella fu conseguenza della modificazione [...] poscia il bellissimo pentagono bastionato che nel 1555 Latino Orsini tracciò con fascine e terra attorno a Castel Sant' pentagonali può indicarsi quella di Ferrara costruita da GiovanniBattista Aleotti detto l'Argenta, sotto Alfonso II ultimo ...
Leggi Tutto
Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] basilica eretta già nel Medioevo in onore di S. GiovanniBattista, ma rinnovata interamente al principio del sec. XVIII (ora hanno tracce di affreschi. Ha sontuose ville (Altieri, Venosa, Orsini, Doria), e palazzi, che gli dànno l'aspetto di città ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di Ventura nello stesso anno lavorava alla tomba di Matteo Orsini in S. Maria sopra Minerva a Roma.Della massima importanza all'Antella, presso F., e nelle perdute Storie di s. GiovanniBattista per S. Maria del Carmine, la lezione giottesca, ma ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] sul verso l'Annunciazione tra i ss. Reparata, GiovanniBattista, Maria Maddalena e Niccolò, la cui attribuzione oscilla Roma, ivi, pp. 175-185; I. Hueck, Il cardinale Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] papa, il maggiordomo Gian Battista Rezzonico, che puntava al corse la voce, divulgata tra l'altro dal cardinale Orsini, che il papa fosse stato avvelenato dai gesuiti, perché Emiliani, Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] il fratello Giordano, tornato a Roma, procedeva a pacificare Savelli e Orsini.
Nel 1419 M. V sancì un primo accordo con il ricorda che Gentile dipinse l’«historia» di s. GiovanniBattista, apprezzandone in particolare la figura di Geremia, dipinta ...
Leggi Tutto