GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] la sua dimora nel monastero di San Giovanni a Piro (badia di S. GiovanniBattista), in quanto il Bessarione, che I (1897), pp. 101 s.; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 382; A. Gercke, Theodoros Gazes, Greifswald 1903; L ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fu battezzato il 26 dicembre nella chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista. Dei suoi fratelli sono noti Camilla, maggiore di due Gregorio XIII Pierre Morin, Antonio Agellio, Pedro Chacón e Fulvio Orsini. L’opera fu portata a termine nel 1586, il ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] , da varie composizioni del M., fra cui l’epitafio per Clarice Orsini, morta nel 1488 (Epigr. III 20 ter: il carme risulta Rapezzi). Maffei ne curò la sepoltura nella pieve di S. GiovanniBattista a Pomarance, dove il M. è ricordato in un epitafio. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] a Marcantonio Borghese (1601-58), unico figlio di GiovanniBattista, fratello del papa, e di Virginia Lante, l’occasione a Principato; al momento delle sue nozze con Camilla Orsini, celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] documentata l’abitazione del musicista nel 1681-82), GiovanniBattista Contini e la famiglia Schor. Il fiorentino Cosimo del buon gusto musicale tra i mecenati. La principessa Orsini dichiarò che non tener per casa composizioni di Scarlatti ...
Leggi Tutto
NICOLINI, GiovanniBattista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] delle cose pubbliche» (Villani, 2012, p. 26), GiovanniBattista aderì alla carboneria e partecipò alla rivoluzione del febbraio 1831 storico' condannò fermamente l’attentato di Felice Orsini e, riprendendo considerazioni già manifestate nel 1849 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] e dalla sua stabile convivente Silvia Ruffini, vedova di GiovanniBattista Crispi. Al pari del fratello Paolo, attraverso le le armi nella prima metà del 1534 contro Giovan Francesco Orsini, erede della contea di Pitigliano, per contrasti di confine ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] e della facciata di palazzo Braschi in Pasquino, già Orsini e Santobuono; qui eseguì anche l’addobbo di due saloni architravato, ma il suo lavoro fu più tardi rimaneggiato da GiovanniBattista Caretti. Gli si devono inoltre due fontane, da ambo le ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] stessa a una cappella gentilizia nella chiesa di S. GiovanniBattista fin dagli anni Cinquanta del XV secolo, cosa possibile intrattenne una fitta corrispondenza con i suoi amici romani F. Orsini e O. Panvinio, nella quale ricorrono con frequenza i ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di S. Maria delle Grazie (Leporini, p. 378).
Orsini tuttavia avverte che "la carriera di architetto di Lazzaro ; A. Pastori, Storia ed arte nella ristrutturazione della chiesa di S. GiovanniBattista in Jesi, ibid., pp. 296, 299; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto