CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore GiovanniBattista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] quando, chiamato come perito per una tela di G. B. Paggi, si comportò con quell’acredine concorrenziale verso i colleghi, che affiora 679); la Madonna e due santi nella chiesa di S. Giovanni di Pré a Genova (siglata e datata 1599); una Crocifissione ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] figura allegorica per la cresta dell'elmo di uno dei due paggi che fecero da scorta allo statista (Covi).
Quando nel Giobbe a Venezia, decorato con una figura di S. GiovanniBattista su cui sembra sia direttamente intervenuto il maestro (Apfelstadt). ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] dal 1496 per la cappella di S. GiovanniBattista nella cattedrale di Genova.
Delle sei statue di Firenze 1878, II, pp. 119 s., 125-130; III, p. 97; G. B. Paggi, Arte della pittura nella città di Genova [ante 1600], a cura di G. Rosso del Brenna, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] incinta a Madrid, dove L. e Rodolfo divennero paggi dell'infante don Diego e Isabella damigella dell'infanta Isabel il 25 nov. 1585 dal maestro dei novizi, il novarese GiovanniBattista Pescatore. Alla fine dell'ottobre 1586 fu mandato a Napoli, ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] eleganti nei gesti e nell'abbigliamento, lasciati i cavalli e i paggi all'ombra di un albero in fiore, s'arrestano con un i pannelli protoquattrocenteschi, alcuni - come S. GiovanniBattista nel deserto e gli altri stilisticamente affini - rivelano ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] nella bottega del pisano A. Lorni, divenne allievo di G. B. Paggi, rientrato da poco da Firenze.
Attorno al 1607 ebbe inizio un soggiorno disposizione modificata nel 1660 a favore del nipote GiovanniBattista) ed istituì legati a favore della seconda ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Firenze, Paggi.
Bertoni, Giulio (1905), Il dialetto di Modena. Zamboni, Pisa, Pacini, 23 voll., vol. 11º.
Pellegrini, GiovanniBattista (1977), Carta dei dialetti d’Italia, Pisa, Pacini.
Rohlfs, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] continuata, dopo la morte del C., dal fratello di lui GiovanniBattista (Soprani-Ratti, II, p. 2).
Soprannominato il "Genovese", , pur risentendo di apporti culturali extragenovesi, come quelli del Paggi e del Sorri senese.
Fonti e Bibl.:R. Soprani, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, GiovanniBattista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] belle arti. Per breve tempo fu anche maestro dei paggi alla corte di Elisa Baciocchi e poi bibliotecario della ammiratore del Metastasio e del Monti, amico, in gioventù, di Giovanni Fantoni e del Foscolo (che dopo averlo forse adombrato nel Lorenzo ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] sono i monumenti della grande casata. In quelle chiese, e nella parrocchiale di S. GiovanniBattista (1589), sono notevoli pitture di artisti genovesi (G.B. Paggi, D. Fiasella, G.B. Gaulli, ecc.).
Storia. - Le più antiche notizie non risalgono oltre ...
Leggi Tutto